- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.012.642 visite
Archivi tag: valore
Punti di riferimento per un saggio su Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (36) Dopo aver notato che nel suo scritto sulla caduta del saggio del profitto il Croce non fa che presentare come obbiezione l’altro aspetto contraddittorio del processo legato al progresso tecnico [cioè la teoria del plusvalore … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato apporti minimi di progresso, caduta del saggio di profitto, campi del lavoro e della produzione, carattere non metodologico, carattere storico reale, concorrenti, Critica dell'Economia Politica, Croce Benedetto, deduzione logica, difesa dei brevetti, distribuzione, economia critica, economia scientifica, espansione molecolare del sistema di fabbrica, Ford Henry, formazione del profitto, formazione del valore, forze controperanti, impostazione scientifica del problema, intervento legislativo, ipotesi economiche comuni, ipotesi logica, lavoro socialmente necessario, legge del lavoro socialmente necessario, massa del plusvalore, media sociale, metodi di politica culturale, metodi politici, mito popolare, modo di produzione capitalistico, nuove modificazioni progressive, plusvalore relativo, premesse teoriche dell'economia critica, processo dialettico spinta molecolare progressiva, produttività del lavoro, profitto, progresso tecnico, segreti industriali, società capitalistica, tecnico dell'economia, tendenziale, teoria del plusvalore relativo, tesi scientifica, trasporti, valore
Lascia un commento
Punti di meditazione per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (32) Intorno ai Principî di Economia Pura del Pantaleoni. 〈I.〉 È da fissare con esattezza il punto in cui si distingue tra «astrazione» e «generizzazione». Gli agenti economici non possono essere sottoposti a un processo di astrazione per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato abitudini fisiologiche, agenti economici, ambito storico, astrazione, astrazione arbitraria, astrazione determinata, Benini Rodolfo, capitalisti, categoria, categoria storica determinata, corso della storia, Critica, Croce Benedetto, dati economici primari, economia, economia capitalistica, economia critica, economia di scambio, economia pura, economisti puri, edificio dottrinale, Einaudi Luigi, fisica, generizzazione, gradi finali di utilità, homo oeconomicus, indeterminazione, insieme della attività economiche concrete di una forma sociale, leggi di uniformità, logica formale, matematica, mercato determinato, metodo, molteplice individualità, molteplicità individuale, natura umana, Nuovi Studi, ordinamenti sociali, Pantaleoni Maffeo, postulato edonistico, principio economico, problemi economici storicamente posti, Riforma Sociale, rigore scientifico, scala psicologica dei gusti, scienza, scienza economica, scienza immediatamente naturale, scienza strumentale, scienze matematiche e fisiche, scienze naturali quantitative, società moderna, storia mondiale, storicità, studio dell'economia, superstrutture, teologia, uomo biologico, valore, valore d'uso, valore di scambio
Lascia un commento
Punti di meditazione per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (23) Dove batte specialmente l’accento nelle ricerche scientifiche dell’economia classica, e per quali ragioni, cioè in vista di quali fini pratici da raggiungere, o in vista di quali problemi teorici e pratici da risolvere? Per l’economia … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato ambiente immediato ideologico e politico, capitalisti, comparare i costi, concetto astratto e scientifico di valore e plusvalore, costo comparato, dinamica del lavoro socialmente necessario, economia, economia classica, economia critica, equilibrio economico statico e dinamico, fasi storiche, gestore dell'economia, lavoratori, lavori analitici, lavoro, lavoro particolare, lavoro socialmente necessario, nesso teorico e pratico storicamente prevalente, plusvalore, processo fondamentale del movimento economico, produzione economica, profitto d'azienda, profitto individuale, proprietà, ricerche psicologiche, ricerche scientifiche, sintesi scientifica e matematica, sistema armonico, studio dell'economia, teoria dei costi comparati, utilità marginale, valore
Lascia un commento
Il paese di Cuccagna di Graziadei
Quaderno 7 (VII) § (23) Nel suo volumetto Sindacati e salari il Graziadei si ricorda finalmente, dopo 35 anni, di riferirsi alla nota sul paese di Cuccagna a lui dedicata dal Croce nel saggio «Recenti interpretazione della teoria marxista del valore» … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato arte del cavillo, brigantaggio, camorra, casistica sofistica, Critica Sociale, Croce Benedetto, economista, Einaudi Luigi, Giretti E., grande logica, Graziadei, industriali, leguleio, letteratura antiproibizionista, logica, macchine, magistratura penale, margini di profitto, margini di salario, Negro Luigi, non lavoro, organizzazione materiale, paese di Cuccagna, piccola logica, prezzo e sovrapprezzo, principi fondamentali dell'economia, profitto, protezione doganale, Rudas, scienza, scienza del pensiero, società anonime a catena, sopralavoro, teoria marxistica del valore, Unter dem Banner, valore
Lascia un commento
Unità negli elementi costitutivi del marxismo
Quaderno 7 (VII) § (18) L’unità è data dallo sviluppo dialettico delle contraddizioni tra l’uomo e la materia (natura – forze materiali di produzione). Nell’economia il centro unitario è il valore, ossia il rapporto tra il lavorate e le forze industriali … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato ambiente sociale, capitale costante, capitale tecnico, economia, educatore, filosofia, forze industriali di produzione, forze materiali di produzione, Lavoratore, macchine, marxismo, materia, materialismo volgare, natura, polita, società civile, Stato, struttura economica, superstruttura, teoria del valore, uomo, valore, volontà centralizzata
Lascia un commento
Graziadei
Quaderno 8 (XXVIII) § (166) Oltre alle teorie del Loria, cercare se le quistioni sollevate dal Graziadei non hanno origine nelle teorie del Rodbertus. Nella «Histoire des doctrines économiques» di Gide e Rist (V ediz., ristampa del 1929) a p. … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 8
Contrassegnato dottrine economiche, Gide, Graziadei, lavoro, Loria Achille, Marx Karl, Meyer R., prodotto, produzione, Rist, Rodbertus, Saint-Simonismo, socialismo inglese, valore
Lascia un commento
Assenza di un carattere nazionale-popolare nella letteratura italiana
Quaderno 8 (XXVIII) § (9) Da un articolo di Paolo Milano nell’«Italia letteraria» del 27 dicembre 1931: «Il valore che si dà al contenuto di un’opera d’arte non è mai troppo – ha scritto Goethe. Un simile aforisma può tornare … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 8
Contrassegnato atteggiamento brescianesco, carattere nazionale-popolare, ceto, contenuto, Fucini Renato, Goethe, impassibilità fotografica, impassibilità scientifica, Italia Letteraria, Manzoni Alessandro, Milano Paolo, mondo culturale, morale cattolica, opera d'arte, paternalismo cattolico, personaggi popolareschi, romanzo italiano, scrittore, società, valore, Verga Giovanni, Zola Emile
Lascia un commento