- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.649 visite
Archivi tag: utopie
Fonti indirette. Le «Utopie» e i così detti «romanzi filosofici»
Quaderno 25 (XXIII) § (7) Sono stati studiati per la storia dello sviluppo della critica politica, ma un aspetto dei più interessanti da vedere è il loro riflettere inconsapevolmente le aspirazioni più elementari e profonde dei gruppi sociali subalterni, anche … Continua a leggere
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
Contrassegnato Accademia dei Lincei, Accademie, Bacone Francesco, Campanella Tommaso, Camper Pietro, carattere politico-sociale, centri universitari, Cesi Federico, Chiesa, Chiorboli Ezio, collegialità, Controriforma, corporazione, costruzioni politico-filosofiche, De Roberto Federico, disciplina, Doni Anton Francesco, Doria Gino, eresia liberale, Fénelon, fenomeno sociale, funzioni dell'intelletto, Gabrieli Giuseppe, Gall Francesco Giuseppe, giacobini, grandi masse popolari, gruppi dominanti, gruppi spodestati, Imbriani Vittorio, immaginazione, individualismo, innovazioni scientifiche, instabilità, intellettuali, Lando, Lavater Gian Gaspare, letteratura, Loria Achille, Machiavelli Nicolò, manifesti politici, masse degli umili, Moro Tommaso, nesso storico-ideologico, nesso tra intellettuali e popolo, Nuova antologia, ottimo Stato, paesi protestanti, pensieri economici, periodi storici, Più belle pagine, Platone, popolo, potenti, principe, protestantesimo, pubblicazione in massa, razionalismo scientifista, razionalismo socratico, Renan, restaurazioni, ribellione, ricostruzione della società, ricostruzione sociale, ricostruzioni utopistiche, riforme palingenetiche, rivolgimenti politico-sociali, rivoluzione francese, romanzi filosofici, scienziati, scoperte scientifiche, Scrittori d'Italia, Shakespeare William, socialismo, soggetti economici, spirito romano, storia dello sviluppo della critica politica, Swift Jonathan, tendenze materialistiche, teorie, umana convivenza, Umanesimo, utopie
Lascia un commento
Alcuni aspetti della quistione sessuale
Quaderno 22 (V) § (3) Ossessione della quistione sessuale e pericoli di una tale ossessione. Tutti i «progettisti» pongono in prima linea la quistione sessuale e la risolvono «candidamente». È da rilevare come nelle «utopie» la quistione sessuale abbia larghissima parte, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato abitazione, Abruzzo, adattamento psico-fisico, aggregati economici, America, apparato di produzione, Basilicata, bassa natalità, bestialismo, bisogni sessuali, bisogno economico, campagna, campagna prolifica, Campanella Tommaso, campo sessuale, caratteri urbani acquisiti, città, città industriali, classe, classi popolari, composizione sociale-politica, concezione sportiva, condizioni di lavoro, conseguenze antieconomiche, contadini calabresi, costumi, Croce Benedetto, cultura nazionale, dipendenti, divisione del lavoro, egemonia, elementi stranieri immigrati, ereditarietà, etica sessuale, famiglia, fanatismo religioso, Ford Henry, forma illuministica, Francia, funzione economica della riproduzione, funzione riproduttiva, funzioni di direzione e organizzazione, generazioni, ideale estetico della donna, idee cittadine, igiene, immigrati, incesto, inchiesta parlamentare, indipendenza della donna, industria, istinti sessuali, letteratura psicanalitica, masse lavoratrici, media della vita, mestieri non qualificati, mestieri qualificati, metodi di lavoro, metodi di produzione, mezzogiorno, mito del selvaggio, natalità, nutrizione, parte passiva della popolazione, patriarcalismo, pederastia, personalità femminile, problema nazionale, produzione, proibizionismo, prole, prostituzione legale e organizzata, puritanesimo, questione economica, questione etico-civile, questione sessuale, rapporti sessuali, rapporto genitori-figli, reati sessuali, regolamentazione degli istinti sessuali, regolamentazione del fatto sessuale, Serpieri Arrigo, sessualità, società, società in sviluppo, sport, Stati, superstruttura, sviluppo dell'adolescenza, sviluppo dell'infanzia, tirocinio, tirocinio generale, utopie, vita umana
Lascia un commento
Passato e presente. Tendenze nell’organizzazione esterna dei fattori umani produttivi nel dopoguerra
Quaderno 7 (VII) § (91) Mi pare che tutto l’insieme di queste tendenze debba far pensare al movimento cattolico economico della Controriforma, che ebbe la sua espressione pratica nello Stato gesuitico del Paraguay. Tutte le tendenze organiche del moderno capitalismo … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato Controriforma, Croce Benedetto, dopoguerra, economie organiche, esperienza gesuitica, moderno capitalismo di Stato, movimento cattolico economico, movimento intellettualistico, movimento razionalistico, organizzazione dei fattori umani produttivi, Paraguay, Passato e Presente, politica economica liberale, protezionismo, sfruttamento capitalistico, Stati organici, Stato, Stato gesuitico del Paraguay, utopie
Lascia un commento
L’ uomo-individuo e l’uomo-massa
Quaderno 7 (VII) § (12) Il proverbio latino: «Senatores boni viri, senatus mala bestia» è diventato luogo comune. Cosa significa questo proverbio e quale significato ha assunto? Che una folla di persone dominate dagli interessi immediati o in preda alla … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Lavoro, Politica, Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato affermazione pseudo-scientifica, apparato produttivo, assemblea di soldati di un plotone, autodisciplina, base economica, base economica dell' uomo-collettivo, bassi istinti bestiali, cemento collettivo, certezza dell'i impunità, certezza della irresponsabilità, comizio in piazza, comizio in sala chiusa, comizio sindacale di categoria professionale, conformismo, conformismo dal basso, conformismo sociale, cose estranee alla realtà, crisi, crisi della società civile, decisione collettiva, decisioni collettive superiori, della società, direzione carismatica, disastro degli individui, disperazione, durata della crisi, elementi riottosi e indisciplinati, eroe, esercito, estensioni continentali, estensioni nazionali, fattori estrinseci, folla, folle casuali, forma di civiltà, forma di cultura, forma di moralità, grandi fabbriche, gruppo di resistenza, impulso, individualismo, intellettuali, interessi immediati, istituti intellettuali, istituti morali, lavoro, libertà, libertà individuale, lotta di egemonia, massimo utilitarismo, media individuale, Michels, misure repressive, modo di pensare, modo di vivere, moltitudini casuali, mondo contemporaneo, mondo della produzione, nuova struttura, nuove basi, nuovo mondo in gestazione, orda primordiale, piani cervellotici, prediche, principi da diffondere, processo storico reale, psiche delle masse, psicologia delle folle, qualità, quantità, rappresentanti del nuovo ordine odio razionalistico al vecchio, razionalizzazione, realtà economica concreta, sacrifizi, scienzati occidentali, senso di responsabilità sociale, senso immediato del pericolo comune, sociologia positivistica, standardizzazione del modo di pensare e di operare, Stato, suggestione immediata, sviluppo delle forze economiche, tayòlorizzazione, tendenza al conformismo, tendenze reazionarie e conservative, ufficiali di Stato Maggiore, uomo rappresentativo, uomo-individuo, uomo-massa, utopie, vecchi dirigenti intellettuali e morali, vita collettiva, vita individuale, volontà collettiva
Lascia un commento
Romanzi filosofici, utopie, ecc.
Quaderno 6 (VIII) § (157) Controriforma e utopie: desiderio di ricostruire la civiltà europea secondo un piano razionale. Altra origine e forse la più frequente: modo di esprimere un pensiero eterodosso, non conformista e ciò specialmente prima della Rivoluzione francese. … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 6
Contrassegnato buon selvaggio, carestie, civiltà europea, contadino, Controriforma, istituzioni, letteratura cavalleresca, letteratura utopistica, masse popolari, morbosità religiosa, movimenti populisti, natura, pensiero eterodosso, pestilenze, popoli primitivi, popoli stranieri, rivoluzione francese, storia della cultura, tipo sociale feudale, utopie
Lascia un commento
Romanzi filosofici, utopie, ecc.
Quaderno 5 (IX) § (142) In questa serie di ricerche dovrà entrare la quistione del governo dei gesuiti nel Paraguay e della letteratura che suscitò. Il Muratori scrisse: Il Cristianesimo felice nelle Missioni dei Padri della Compagnia di Gesù. Nelle storie … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato Borboni, Colletta Pietro, Colonia di San Leucio, Compagnia di Gesù, cristianesimo, Gesuiti, missioni, Muratori, Paraguay, romanzi filosofici, utopie
Lascia un commento