Archivi tag: turchi

Funzione cosmopolita degli intellettuali italiani. In Ungheria

Quaderno 8 (XXVIII) § (4) Il «Marzocco» del 4 ottobre 1931 riassume dall’«Illustrazione Toscana» un articolo del dott. Ladislao Holik-Barabas su Filippo Scolari detto Pippo Spano che fu «una delle figure più caratteristiche fra gli italiani che hanno portato lungi dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Religione

Quaderno 6 (VIII) § (41) «Viaggiando, potrai trovare città senza mura e senza lettere, senza re e senza case (!), senza ricchezze e senza l’uso della moneta, prive di teatri e di ginnasi (palestre). Ma una città senza templi e … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riforma e Rinascimento. Nicola Cusano

Quaderno 5 (IX) § (53) Nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1929 è pubblicata una nota di . von Bertalanffy su Un cardinale germanico (Nicolaus Cusanus) curiosa in se stessa e per la noterella che la redazione della «Nuova Antologia» le … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Noterelle sulla cultura cinese

Quaderno 5 (IX) § (23) La posizione dei gruppi intellettuali in Cina è «determinata» dalle forme pratiche che l’organizzazione materiale della cultura vi ha assunto storicamente. Il primo elemento di questa specie è il sistema di scrittura, quelle ideografica. Il sistema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento