Archivi tag: terminologia politica

Arte politica e arte militare

Quaderno 13 (XXX) § (35) Lo scrittore italiano di cose militari generale De Cristoforis nel suo libro Che cosa sia la guerra dice che per «distruzione dell’esercito nemico» (fine strategico) non si intende «la morte dei soldati, ma lo scioglimento del … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 10 (XXXIII) § (12) Da tutto ciò che è detto precedentemente risulta che la concezione storiografica del Croce della storia come storia etico-politica non deve essere giudicata una futilità da respingere senz’altro. Occorre invece fissare con grande energia che … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Tempo

Quaderno 9 (XIV) § (47) In molte lingue straniere, la parola italiana tempo, introdotta attraverso il linguaggio musicale, ha assunto un significato, anche nella terminologia politica, determinato, che la parola tempo in italiano, per la sua genericità, non può esprimere (occorrerebbe dire «tempo» in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Machiavelli. Politica ed arte militare

Quaderno 9 (XIV) § (19) Lo scrittore militare italiano (generale) de Cristoforis nel suo libro Che cosa sia la guerra dice che per «distruzione dell’esercito nemico» (fine strategico) non si intende «la morte dei soldati, ma lo scioglimento del loro legame … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento