Archivi tag: tendenze politiche

Roberto Ardigò e la filosofia della praxis

Quaderno 16 (XXII) § (8) (Cfril volume Scritti vari raccolti e ordinati da Giovanni Marchesini, Firenze, Le Monnier, 1922). Raccoglie una parte di scritti di occasione, tanto del periodo in cui l’Ardigò era sacerdote (per esempio una interessante polemica con Luigi De Sanctis, … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Scienza della politica

Quaderno 10 (XXXIII) § (5) Cosa significa l’accusa di «materialismo» che spesso il Croce fa a determinate tendenze politiche? Si tratta di un giudizio di ordine teorico, scientifico, o di una manifestazione di polemica politica in atto? Materialismo, in queste … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Azione diretta

Quaderno 6 (VIII) § (205) Diversi significati secondo le tendenze politiche e ideologiche. Significato degli «individualisti» e degli «economisti», con significati intermedi. Il significato degli «economisti» o sindacalisti di varie tendenze (riformisti, ecc.) è quello che ha dato la stura … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento