- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.054 visite
Archivi tag: taylorismo
Taylorismo e meccanizzazione del lavoratore
Quaderno 22 (V) § (12) A proposito del distacco che il taylorismo determinerebbe tra il lavoro manuale e il «contenuto umano» del lavoro, si possono fare utili osservazioni sul passato, e proprio a riguardo di quelle professioni che sono ritenute … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato adattamento alla meccanizzazione, amanuensi, arte scrittoria medievale, avvertenze, compositori a mano, contenuto intellettuale, contenuto umano del lavoro, crisi di adattamento, cultura, dattilografi, dialettica, dialetto, Ford Henry, gesti fondamentali del mestiere, glosse, gorilla ammaestrato, industria, industriali, industriali americani, iniziative educative, lavoro manuale, lingua, linotypisti, meccanizzazione del lavoratore, metodi industriali, morfologia, operaio, ortografia, Philip, processo di adattamento, professioni intellettuali, qualifica professionale, sfumature alloglottiche, sintassi, Stampa, stenografi, taylorismo
Lascia un commento
«Animalità» e industrialismo
Quaderno 22 (V) § (10) La storia dell’industrialismo è sempre stata (e lo diventa oggi in una forma più accentuata e rigoroso) una continua lotta contro l’elemento «animalità» dell’uomo, un processo ininterrotto, spesso doloroso e sanguinoso, di soggiogamento degli istinti … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato abitudini, Alfieri Vittorio, animalità, antiproibizionismo, apparato, area sociale, attitudini psicofisiche, attività umana, autodisciplina, avvento del cristianesimo, élite, banditismi, banditismo, caduta della schiavitù, campo sessuale, caste, civiltà, classe dominante, classe superiore, classi lavoratrici, classi medie, classi superiori, compito storico, complesso sociale, compressione meccanica, concezione illuministica e libertaria, contrabbando, crisi, crisi dei costumi, crisi di libertinismo, crisi permanente, Cromwell Oliver, disciplina degli istinti sessuali, dominio di un gruppo sociale, donne, dopoguerra, elemento animalità dell'uomo, epoca storica, esattezza, forma di coercizione, forma di lavoro, forme di lavoro, forme di produzione, forze produttive della società, ideologia verbale, ideologie puritane, industrialismo, ipocrisia sociale totalitaria, istinti animaleschi, istinti naturali, istinti sessuali, lavoro produttivo, Luigi XV, masse di giovani, masse lavoratrici, mentalità illuministica e libertaria, metodi di lavoro, metodi di produzione, modo di vivere, movimento religioso, necessità elementari, nomadismo, norme e abitudini, nuovi metodi di lavoro, operai, ordine, persuasione reciproca, pratica reale, precisione, pressione coercitiva, progresso, proibizionismo, questione sessuale, rafforzamento della famiglia, rapporti sessuali, razionalizzazione, Roosevelt, schiavitù del mestiere, schiavitù della gleba, sfera dei rapporti sessuali, sistema famigliare, sottoclassi, Stato, storia dell'industrialismo, strati, strati della popolazione, strati popolari, taylorismo, utopia illuministica, virtù, vita collettiva, vita di guerra, vita di trincea, vita normale, vita stanziale e agricola
Lascia un commento
Romanzi polizieschi
Quaderno 21 (XVII) § (13) È da vedere il libro di Henry Jagot: Vidocq, ed. Berger-Levrault, Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas (lo si ritrova anche un po’ nel Jean Valjean dell’Hugo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21
Contrassegnato atmosfera caricaturale, attività economico-pratica, avventure probabili, Balzac Honoré de, Burzio Filippo, catastrofi storiche, cattolicesimo, certezza di vita, ceti intellettuali, Chesterton Gilbert Keith, civiltà, classi intellettuali, classi medie, clero romano, complicate macchine psicologiche, Conan Doyle Arthur, condizioni di vita, confessione, crisi storiche, decadenza della fede, deduzioni, dirigenti, disciplina sociale, don Chisciotte, dramma, Dumas Alessandro, elementi culturali, elementi di ordine fisiologico, elementi di ordine intellettuale, elemento artistico, emozione estetica, esistenza razionale, esistenza razionalizzata, fortuna del romanzo poliziesco, Gale Gabriel, godimento della bellezza, guida spirituale, gusto artistico, Hugo Victor, induzioni, inquietudine occidentale, interpretazione degli attori, interpretazione del regista, Italia Letteraria, Jacot Henry, la Stampa, letteratura, letteratura d'arte, letteratura non-artistica, letteratura popolare, lotto, Luigi Filippo, meccanicità, mito dell'avventura, mondo terreno, mortificazione dell'avventura, Napoleone, natura umana, non prevedibilità del domani, novella poliziesca, opera letteraria, oppio della miseria, organizzazione esistente, origine psicologica, Orlando Furioso, padre Brown, Pégaso, poema cavalleresco, poesia, poeta-poliziotto, polizia statale, precarietà, prima lettura, proprietà privata, psicologia positivistica, ragioni artistiche, ragioni culturali, ragioni morali, ragioni politiche, ragioni politico-morali, ragioni pratiche, religione, ricerca della bellezza, Rocambole, romanzi polizieschi, romanzo d'appendice, Sancho Panza, scena, scientismo, snobismo, Sorani, standardizzazione, superuomo, taylorismo, teatro, testo letterario, tifo sportivo, umanità, Valjean Jean, Vautrin, Vidocq, vita moderna, vita quotidiana
Lascia un commento
Caduta tendenziale del saggio del profitto
Quaderno 7 (VII) § (34) Si potrebbe chiamare (forse) un teorema di prima approssimazione: ma (forse) perciò è meno importante? Questo teorema dovrebbe essere studiato in base al taylorismo e al fordismo. Non sono queste due attività il tentativo di … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 7
Contrassegnato alti salari, americanismo, caduta tendenziale del saggio di profitto, capitale costante, costi crescenti, costi decrescenti, crisi, fordismo, industriale, industrie progressive, legge tendenziale, Marx Karl, massa degli operai, modificazione del tipo di operaio, monopolio d'iniziativa, produzione, progresso dei metodi di lavoro e di produzione, taylorismo, teorema di prima approssimazione, variabili
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 6 (VIII) § (28) Nell’«Italia letteraria» del 9 novembre 1930 è riportato qualche brano di un articolo di Filippo Burzio (nella «Stampa» del 22 ottobre) sui Tre Moschettieri di Dumas. Il Burzio li considera una felicissima personificazione, come il Don … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6
Contrassegnato Burzio Filippo, classi intellettuali, classi medie, Conte di Montecristo, don Chisciotte, Dumas Alessandro, inquietudine occidentale, Italia Letteraria, Marx Karl, Orlando Furioso, religione, Stampa, taylorismo, Tre Moschettieri, utopia
Lascia un commento
America
Quaderno 2 (XXIV) § (138) Nel n. del 16 febbraio 1930 della «Nuova Antologia» sono pubblicati due articoli: Punti di vista sull’America: Spirito e tradizione americana del professor J.P. Rice (il Rice nel 1930 fu designato dall’Italy-America Society di New York a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 2, Questione sociale
Contrassegnato America, Fondazione Westinghouse, Ford Henry, Italia, Italy-America Society, Lanino Pietro, Nuova antologia, Rice J.P., Rivista di Politica Economica, taylorismo
Lascia un commento
«Animalità» e industrialismo
Quaderno I (XVI) § (158) L’industrialismo è una continua vittoria sull’animalità dell’uomo, un processo ininterrotto e doloroso di soggiogamento degli istinti a nuove e rigide abitudini di ordine, di esattezza, di precisione. C’è una meccanizzazione o l’aspetto di una meccanizzazione. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 1, Questione sociale
Contrassegnato animalità, bonapartismo, illuminismo, industrialismo, libertinismo, razionalizzazione, taylorismo
Lascia un commento