Archivi tag: tattica

Direzione politico-militare del moto nazionale

Quaderno 19 (X) § (28) Nell’esame della direzione politica e militare impressa al moto nazionale prima e dopo il 48 occorre fare alcune preventive osservazioni di metodo e di nomenclatura. Per direzione militare non deve intendersi solo la direzione militare … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (14) Altro punto da fissare e da svolgere è quello della «doppia prospettiva» nell’azione politica e nella vita statale. Vari gradi in cui può presentarsi la doppia prospettiva, dai più elementari ai più complessi, ma che possono … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (2) Le note scritte a proposito dello studio delle situazioni e di ciò che occorre intendere per «rapporti di forza». Lo studio di come occorre analizzare le «situazioni», cioè di come occorre stabilire i diversi gradi di rapporto … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Politica, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 8 (XXVIII) § (86) Altro punto da fissare e da svolgere è quello della «doppia prospettiva» nell’azione politica e nella vita statale. Vari gradi in cui può presentarsi la doppia prospettiva, dai più elementari ai più complessi. Ma anche … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il moderno Principe

Quaderno 8 (XXVIII) § (37) In questa serie di osservazioni potrebbero trovare posto le note scritte a proposito dello studio delle situazioni e di ciò che occorre intendere per «rapporti di forza». Lo studio di come occorre analizzare le «situazioni», … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Politica e arte militare

Quaderno 6 (VIII) § (155) Tattica delle grandi masse e tattica immediata di piccoli gruppi. Rientra nella discussione sulla guerra di posizione e quella di movimento, in quanto si riflette nella psicologia dei grandi capi (strateghi) e dei subalterni. È anche … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Congiuntura

Quaderno 6 (VIII) § (130) Origine dell’espressione: serve a capire meglio il concetto. In italiano = fluttuazione economica. Legata ai fenomeni del dopoguerra molto rapidi nel tempo. (In italiano il significato di «occasione [economica] favorevole o sfavorevole» rimane alla parola … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento