Archivi tag: sviluppo economico

La quistione italiana

Quaderno 19 (X) § (6) Sono da vedere i discorsi tenuti dal Ministro degli Esteri Dino Grandi al Parlamento nel 1932 e le discussioni che da quei discorsi derivarono nella stampa italiana e internazionale. L’on. Grandi impostò la quistione italiana come … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 19 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

[2]. La quistione italiana

Quaderno 9 (XIV) § (105) Cfr i discorsi tenuti dall’on. Grandi al Parlamento sulla politica estera nel 1932 e le discussioni derivate nella stampa italiana ed estera. L’on. Grandi pose la quistione italiana come quistione mondiale, da risolvere insieme alle … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Noterelle di cultura indiana

Quaderno 6 (VIII) § (32) Dall’intervista di F. Lefèvre con Aldous Huxley (nelle «Nouvelles Littèraires» del 1° novembre 1930): «Qu’est-ce que vous pensez des rPvoltes et fe tout ce qui se passe aux Indes? – Je pense qu’on y a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo «strumento tecnico» nel «Saggio popolare»

Quaderno 4 (XIII) § (19) Ho già fatto qualche appunto su questo argomento precedentemente. Bisogna però vedere non solo le affermazioni più evidentemente errate (come quella dello strumento tecnico e la musica) ma la concezione generale dello «strumento tecnico» che … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento