Archivi tag: sviluppo delle forze economiche

Noterelle di economia politica

Quaderno 15 (II) § (26) Luigi Einaudi ha raccolto in volume i saggi pubblicati in questi anni di crisi. Uno dei motivi su cui l’Einaudi ritorna più spesso è questo: che dalla crisi si uscirà quando l’inventiva degli uomini avrà ripreso un … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce. Nota su Luigi Einaudi

Quaderno 10 (XXXIII) § (39) Non pare che Einaudi abbia studiato direttamente le opere di Economia critica e di filosofia della praxis; si può anzi dire che egli ne parla, specialmente della filosofia della praxis, da orecchiante, per sentito dire, … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Einaudi e il materialismo storico

Quaderno 7 (VII) § (13) Non pare che Einaudi abbia studiato molto le teorie del materialismo storico; si può anzi dire che egli parla del materialismo storico da orecchiante, per sentito dire, spesso di terza o quarta mano. Le sue … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ uomo-individuo e l’uomo-massa

Quaderno 7 (VII) § (12) Il proverbio latino: «Senatores boni viri, senatus mala bestia» è diventato luogo comune. Cosa significa questo proverbio e quale significato ha assunto? Che una folla di persone dominate dagli interessi immediati o in preda alla … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Lavoro, Politica, Quaderno 7, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento