- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.208.439 visite
Archivi tag: storia europea
Quaderno 19 (X) § (2) L’Età del Risorgimento di Adolfo Omodeo (ed. Principato, Messina). Questo libro di Adolfo Omodeo pare sia fallito nel suo complesso. Esso è il rifacimento di un manuale scolastico e del manuale conserva molti caratteri. I … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1740, 1789, 1796, 1815, astrazione, Bellarmino Roberto, carattere egemonico, Chiesa, Cinquecento, civiltà moderna nazionale, classi dominanti, complesso internazionale, concezione della vita, Controriforma, Croce Benedetto, dominio diretto, dominio straniero, egemonia, equilibrio interno fra gli Stati italiani, Età del liberalismo, Età del mercantilismo, Età del Risorgimento, Età della Rivoluzione francese, Europa, Firenze, forma di civiltà statale e di cultura, forma storicamente superiore, Francia, giacobini francesi, Giannone, governi, guerra per la successione, guerre, guerre sterminatrici, indebolimento del Papato, indirizzo nazionale-democratico, insieme del sistema europeo, invasione napoleonica, Italia, liberalismo, Lorenzo il Magnifico, Machiavelli Nicolò, masse popolari, monarchie illuminate, nessi di necessità storica, nesso internazionale, nesso sociale, nesso storico europeo, nesso storico italiano, Omodeo Adolfo, organismo politico unitario e indipendente, pace di Aquisgrana, papato, perduta indipendenza, personalità individuale, personalità nazionale, politica regalistica, potenza europea, potenza italiana, principato assoluto, processo storico, Prussia, rapporti internazionali, regalisti, Risorgimento, rivoluzione francese, Settecento, sistema mercantilistico-statale, Spagna, Stati regionali, Stato unitario, Storia dell'Europa, storia europea, storia mondiale, struttura generale dei rapporti di forza internazionale, teoria del dominio indiretto, vita nazionale italiana
Lascia un commento
Quaderno 19 (X) § (1) Una doppia serie di ricerche. Una sull’Età del Risorgimento e una seconda sulla precedente storia che ha avuto luogo nella penisola italiana, in quanto ha creato elementi culturali che hanno avuto una ripercussione nell’Età dl Risorgimento (ripercussione … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato aristocrazia romana, Augusto, capitale burocratica, Catilina, Cipolla Carlo, classe imperiale, cultura popolaresca, dati ideologici di propaganda, egemonia territoriale, età dei Comuni, Età del mercantilismo, Età del Risorgimento, forze imperiali, forze sociali, Francia, Giulio Cesare, Gracchi, grandi nazioni europee, gruppi sociali cittadini, Impero, interesse scientifico, Italia, Mario, Medio Evo, monarchie assolute, mondo classico, movimento democratico, nazione italiana, Occidente, Oriente, repubblica, Risorgimento, Roma, snazionalizzazione di Roma, Spagna, storia europea, storia mondiale, storia romana, struttura statale a tendenza unitaria, sviluppo nazionale, sviluppo progressivo, tendenze ideologiche, terreno cosmopolitico, unitarismo
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Come studiare la storia
Quaderno 14 (I) § (63) Ho letto l’osservazione dello storico inglese Seeley il quale faceva notare che, a suo tempo, la storia dell’indipendenza americana attirò meno attenzione della battaglia di Trafalgar, degli amori di Nelson, degli episodi della vita di Napoleone, ecc. Eppure da quei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato Annam, battaglia di Trafalgar, Cocincina, cultura, dipendenze non europee, filosofia della praxis, Indipendenza americana, influssi culturali, lettori, Napoleone, Nelson Orazio, politica estera, posizione geopolitica, presente, previsioni politiche, processo storico, questioni orientali, ragioni oggettive, ragioni politiche, ragioni scientifiche, Russia, Seeley, Stati Uniti, storia, storia d'Italia, storia europea, storia mondiale, storia obbiettiva, storici, Wells
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche
Quaderno 6 (VIII) § (39) L’affermazione di Paolo Bourget fatta al principio della guerra (mi pare, perché forse anche prima) che i quattro pilastri dell’Europa erano: il Vaticano, lo Stato Maggiore prussiano, la Camera dei Lords inglesi, l’Accademia francese. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Accademia francese, Bourget Paolo, Camera dei Lords inglese, civiltà europea, Europa, Europa occidentale, funzione reazionaria e conservativa, invasioni tartariche, mutamento storico, Napoleone, nomadismo asiatico, popoli europei, propaganda liberale, rivoluzione francese, Russia, Stato Maggiore prussiano, storia europea, Vaticano, zarismo russo
Lascia un commento