Archivi tag: Stati maggiori

Argomenti di cultura

Quaderno 17 (IV) § (10) Le discussioni sulla guerra futura. Guerra totale, importanza dell’aviazione, delle piccole armate professionali in confronto ai grandi eserciti di leva ecc. Questi argomenti sono importanti in sé e per sé e meritevoli di studio e di considerazione. La … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il teorema delle proporzioni definite

Quaderno 13 (XXX) § (31) Questo teorema può essere impiegato utilmente per rendere più chiari e di uno schematismo più evidente molti ragionamenti riguardanti la scienza dell’organizzazione (lo studio dell’apparato amministrativo, della composizione demografica ecc.) e anche la politica generale (nelle analisi delle … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli. La passione

Quaderno 8 (XXVIII) § (132) Se il concetto crociano della passione come momento della politica si urta nella difficoltà di spiegare e giustificare le formazioni politiche permanenti come i partiti e ancor più gli eserciti nazionali e gli Stati maggiori, … Continua a leggere

Pubblicato in Povertà, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento