Archivi tag: Spielberg

Confalonieri

Quaderno 19 (X) § (54) In un articolo di Panfilo (Giulio Caprin) nel «Corriere della Sera» del 26 settembre 1934, si dice: «Teresa, consunta dagli strazi, doveva morire prima che il nuovo Imperatore Ferdinando facesse la grazia che Francesco aveva … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Federico Confalonieri

Quaderno 19 (X) § (44) Il Confalonieri prima di essere tradotto allo Spielberg e dopo la liberazione, prima di essere tradotto nel carcere di Gradisca, per essere poi deportato, andò a Vienna. Vedere se anche in questo secondo soggiorno a Vienna, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Federico Confalonieri

Quaderno 19 (X) § (42) Per capire l’impressione «penosa» che produceva tra gli esuli italiani l’atteggiamento di inerzia del Confalonieri durante la sua dimora all’estero, dopo la liberazione dallo Spielberg, occorre tener presente un brano della lettera scritta dal Mazzini a … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Federico Confalonieri

Quaderno 8 (XXVIII) § (23) Dal libretto: A.F. Andryabe, Memorie di un prigioniero di Stato allo Spielberg, Capitoli scelti e annotati da Rosolino Guastalla, Firenze, Barbèra, 1916, tolgo alcune indicazioni bibliografiche su Federico Confalonieri: Rosolino Guastalla, Letteratura spielberghese in Le mie prigioni … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Federico Confalonieri

Quaderno 3 (XX) § (92) Il Confalonieri prima di andare allo Spielberg e dopo la liberazione prima di andare nel carcere di Gradisca per essere poi deportato, andò a Vienna. Vedere se anche in questo secondo soggiorno a Vienna, fatto … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Federico Confalonieri

Quaderno 3 (XX) § (81) Per capire l’impressione penosa che produceva tra gli esuli italiani l’atteggiamento [di inerzia] del Confalonieri durante la sua dimora all’estero dopo la liberazione dallo Spielberg occorre tener presente un brano della lettera scritta da Mazzini … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento