- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.262 visite
Archivi tag: Solaro della Margarita Clemente
La Repubblica partenopea
Quaderno 19 (X) § (57) Cfr: Antonio Manes, Un cardinale condottiere. Fabrizio Ruffo e la Repubblica partenopea, Aquila, Vecchioni, 1930. Il Manes cerca di «riabilitare» il cardinale Ruffo (il fatto è da citare nella rubrica «Passato e Presente» in cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato bande sanfedistiche, Borboni, carattere nazionale, clero, demagogia, divisioni politiche, divisioni sociali, Fra Diavolo, Italia meridionale, Manes Antonio, Marzocco, napoletano, Nelson Horatio, nobiltà, Passato e Presente, popolo, Repubblica partenopea, riabilitazioni, Rodolico Niccolò, Ruffo Fabrizio, Settembrini, Solaro della Margarita Clemente
Lascia un commento
Il nodo storico 1848-49
Quaderno 19 (X) § (49) Ricostruire ed analizzare minutamente il succedersi dei governi e delle combinazioni di partiti (costituzionali e assolutisti) nel Piemonte dall’inizio del nuovo regime fino al proclama di Moncalieri, da Solaro della Margarita a Massimo d’Azeglio. Funzione del … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato combinazioni di partiti, connubio Cavour-Rattazzi, D'Azeglio Massimo, disgregazione democratica, Gioberti Vincenzo, governi, liberale-democratico, macchina statale, nodo storico 1848-49, nuovo regime, partiti assolutisti, partiti costituzionalisti, Piemonte, proclama di Moncalieri, Rattazzi Urbano, Solaro della Margarita Clemente
Lascia un commento
Pubblicazione ed esame dei libri e delle memorie degli antiliberali e antifrancesi nel periodo della Rivoluzione francese e di Napoleone e reazionari nel periodo del Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (13) Sono necessari, in quanto anche le forze avverse al moto liberale italiano furono una parte e un aspetto non trascurabile della realtà, ma in essi occorre tener presenti alcuni criteri metodici: alcune ristampe, come quella del Memorandum del Solaro della Margarita e … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1798-1799, Abruzzi, antifrancesi, antigiacobino, antiliberali, Chieti, Civiltà cattolica, De Maistre Giuseppe, Direttorio, forza giacobina, Gesuiti, giacobini, interpretazione del Risorgimento, invasione francese, legittimista, Lovera di Castiglione Carlo, moto liberale italiano, Napoleone, Papa, Ranieri Ranuccio, reazionari, regioni italiane, Rinieri Ilario, Risorgimento, rivoluzione francese, Simone Giovanni Battista, Solaro della Margarita Clemente, tendenze reazionarie
Lascia un commento
Quaderno 9 (XIV) § (113) Pubblicazione di libri e memorie dovute agli antiliberali, «antifrancesi» nel periodo della Rivoluzione e di Napoleone e reazionari nel periodo del Risorgimento. Queste pubblicazioni sono certo necessarie, in quanto le forze avverse al moto liberale … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato Abruzzi, Abruzzo, antifrancesi, antigiacobino, antiliberali, campagna, Chieti, Civiltà cattolica, De Maistre Giuseppe, Direttorio, forze reazionarie, Gesuiti, giacobini, interpretazione del Risorgimento, interventi francesi, invasione francese, Italia, legittimista, libri, Lovera di Castiglione Carlo, memorie, moto liberale italiano, Napoleone I, Ranieri Ranuccio, reazionari, Rinieri, Risorgimento, rivalità municipali, rivoluzione francese, Simone Giovanni Battista, Solaro della Margarita Clemente, tendenze reazionarie
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (176) Il Memorandum storico-politico di Clemente Solaro della Margarita è stato ristampato nel 1930 (Torino, Bocca, pp. XX, 488, L. 20) per cura del «Centro di studi monarchici» di Torino. Da chi sarà costituito questo centro? È forse … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato Associazione monarchica, Brunati Giuseppe, Centro studi monarchici, comunismo, Il Sabaudo, Il Sovrano, Milano, Passato e Presente, Solaro della Margarita Clemente, Torino
Lascia un commento