Archivi tag: Signorie

Storia degli intellettuali italiani. Umanesimo e Rinascimento

Quaderno 7 (VII) § (68) Cfr Luigi Arezio, Rinascimento, Umanesimo e spirito moderno, «Nuova Antologia» del 1° luglio 1930. L’Arezio si occupa del libro di G. Toffanin, Che cosa fu l’Umanesimo (Firenze, Sansoni, 1929) che appare, dai cenni fattine, molto interessante per … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Carattere cosmopolita della letteratura italiana. La poesia provenzale in Italia

Quaderno 9 (XIV) § (122) È stata pubblicata la raccolta completa delle Poesie provenzali storiche relative all’Italia (Roma, 1931, nella serie delle Fonti dell’Istituto Storico Italiano) per cura di Vincenzo De Bartholomaeis e ne dà un annunzio Mario Pelaez nel «Marzocco» del … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento