Archivi tag: Shaw George Bernard

«Popolarità» del Tolstoi e del Manzoni

Quaderno 23 (VI) § (51) Nel «Marzocco» dell’11 novembre 1928 è pubblicato un articolo di Adolfo Faggi, Fede e dramma, nel quale sono contenuti alcuni degli elementi per istituire un confronto tra la concezione del mondo del Tolstoi e quella del … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Shaw e Gordon Craig

Quaderno 4 (XIII) § (88) Polemica tra i due sul teatro. Shaw difende le sue didascalie lunghissime come aiuto non alla rappresentazione ma alla lettura. Secondo Aldo Sorani («Marzocco» del 1° novembre 1931) queste didascalie dello Shaw «sono precisamente il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Quaderno 4 (XIII) § (78) Quistione su «struttura e poesia» nella Divina Commedia secondo B. Croce e Luigi Russo. Lettura di Vincenzo Morello come «corpus vile». Lettura di Fedele Romani su Farinata. De Sanctis. Quistione della «rappresentazione indiretta» e delle didascalie nel … Continua a leggere

Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Carattere popolare-nazionale negativo della letteratura italiana

Quaderno 3 (XX) § (151) (Cfr nota precedente dallo stesso titolo, due pagine avanti). In un articolo del «Marzocco» del 9 settembre 1928, Adolfo Faggi (Tolstoi e Shakespeare) esamina l’opuscolo di Tolstoi su Shakespeare al quale accenna nell’articolo su Tolstoi … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento