Archivi tag: San Tommaso

Introduzione allo studio della filosofia. Senso comune

Quaderno 17 (IV) § (18) 〈I.〉 I cattolici (gesuiti) chiamano «argomentum liminare» della possibilità di dimostrare l’esistenza di Dio quello che consiste nel così detto «consenso universale». Recensendo l’opera del padre Pedro Descoqs S.J. (Praelaecriones Theologiae Naturalis. Cours de Théodicée, … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Unità della teoria e della pratica

Quaderno 11 (XVIII) § (54) È da ricercare, analizzare e criticare la diversa forma in cui si è presentato nelle storia delle idee il concetto di unità della teoria e della pratica, poiché pare indubbio che ogni concezione del mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Introduzione allo studio della filosofia

Quaderno 10 (XXXIII) § (46) La quistione della «oggettività esterna del reale» in quanto è connessa col concetto della «cosa in sé» e del «noumeno» kantiano. Pare difficile escludere che «la cosa in sé» sia una derivazione dell’«oggettività esterna del … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Unità della teoria e della pratica

Quaderno 8 (XXVIII) § (199) Ricercare, studiare e criticare le varie forme in cui si è presentato nella storia delle idee il concetto di unità della teoria e della pratica. «Intellectus speculativus extensione fit practicus» [di S. Tomaso]: la teoria … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Testimonianze cattoliche

Quaderno 8 (XXVIII) § (15) «Si insidia e si sovverte l’unità religiosa della patria; s’insegna la ribellione alla Chiesa, rappresentandola quale semplice società umana, che si arrogherebbe diritti che non ha, e di rimbalzo si colpisce anche a società civile, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nazionalismo culturale cattolico

Quaderno 5 (IX) § (120) È la tendenza che più meraviglia nel leggere, per esempio, la «Civiltà Cattolica»: poiché, se essa divenisse realmente una [regola di] condotta, il cattolicesimo stesso diverrebbe impossibile. L’incitamento ai filosofi italiani ad abbracciare il tomismo, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento