- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.473 visite
Archivi tag: Rivista di Politica Economica
Quaderno 22 (V) § (9) Dalla recensione che A. De Pietri Tonelli ha pubblicato nella «Rivista di politica economica» (febbraio 1930) del libro di Anthony M. Ludovici, Woman. A vindication (2ª ediz., 1929, Londra): «Quando le cose vanno male nella struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato classe governante, conflitti sentimentali, de Pietri-Tonelli Alfonso, donne, femminismo, istituzioni, legislazione anglosassone, Ludovici Anthony M., maschilismo, Nazione, posizione sociale, progresso, questione sessuale, Rivista di Politica Economica, struttura sociale, tendenza antifemminista, tendenza maschilista
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (82) Società politica e civile. Polemica intorno alle critiche di Ugo Spirito all’economia tradizionale. Nella polemica ci sono molti sottintesi e presupposti ideologici che si evita di discutere, almeno finora, da parte degli «economisti» e anche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato Accademia, alta cultura, Archivio di Studi corporativi, attualismo, Bottai, Bouvard, Camera, classi dominanti, concezione dello Stato, Concordato, Corriere della Sera, Critica, Croce Benedetto, De Pietro Tonelli A., Dio padre, diritto, economia, economia tradizionale, economista ortodosso, economisti, filosofia, Fovel Massimo, Francesco Giuseppe, Gentile Giovanni, idealismo gentiliano, Jannaccone P., lotta culturale-politica, Marx Karl, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, Orano Paolo, Pareto Vilfredo, partiti, partito, Passato e Presente, Pécuchet, personale politico, Riforma Sociale, Rivista di Politica Economica, scienza economica, scienze sociali, scienziati, società civile, società politica, società regolata, Spirito Santo, Spirito Ugo, storicista, teorie democratiche, uguaglianza economica, utopia, Volpicelli A.
Lascia un commento
Filosofia-ideologia, scienza-dottrina
Quaderno 4 (XIII) § (61) Cfr Gaëtan Pirou, Doctrines sociales et science économique, Librairie du Recueil Sirey, Parigi. (Capitoli: Scince économique et socialisme. Science et doctrines économiques. Nouveaux aspects du coopératisme. L’état actuel de la science économique en France. Fondament de … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato de Pietri-Tonelli Alfonso, dottrina, dottrina sociale, filosofia, ideologia, irriducibilità, liberalismo, marxismo, Pirou Gaëtan, primitività, Rivista di Politica Economica, scienza, scienza economica, Sorel Giorgio
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 2 (XXIV) § (141) Il consumo del sale. (Cfr Salvatore Majorana, Il monopolio del sale, in «Rivista di Politica Economica», gennaio 1931, p. 38). Nell’esercizio 1928-29, subito dopo l’aumento del prezzo del sale, il consumo del sale è risultato inferiore … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 2, Questione sociale
Contrassegnato Majprana Salvatore, Passato e Presente, pellagra, Rivista di Politica Economica, sale
Lascia un commento
America
Quaderno 2 (XXIV) § (138) Nel n. del 16 febbraio 1930 della «Nuova Antologia» sono pubblicati due articoli: Punti di vista sull’America: Spirito e tradizione americana del professor J.P. Rice (il Rice nel 1930 fu designato dall’Italy-America Society di New York a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 2, Questione sociale
Contrassegnato America, Fondazione Westinghouse, Ford Henry, Italia, Italy-America Society, Lanino Pietro, Nuova antologia, Rice J.P., Rivista di Politica Economica, taylorismo
Lascia un commento
Quaderno I (XVI) § (146) Nella recensione fatta da A. De Pietri Tonelli nella «Rivista di politica economica» (febbraio 1930) del libro di Anthony M. Ludovici, Woman. A vindication (2ª ed., 1929, Londra) si dice: «Quando le cose vanno male … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 1, Questione sociale
Contrassegnato De Pietri Tondelli A., femminismo, Ludovici Anthony M., maschilismo, Rivista di Politica Economica
Lascia un commento