- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.933 visite
Archivi tag: regole di condotta
Machiavelli. Chi è il legislatore?
Quaderno 14 (I) § (13) Il concetto di «legislatore» non può non identificarsi col concetto di «politico». Poiché tutti sono «uomini politici» tutti sono anche «legislatori». Ma occorrerà fare delle distinzioni. «Legislatore» ha un preciso significato giuridico-statale, cioè significa quelle persone … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato autorità paterna, comunità degli uomini, concetto di legislatore, concetto di politico, consenso spontaneo delle masse, dirigenti di organismi e organizzazioni private, espressione sistematica normativa, forze coercitive legali dello Stato, legislatore, Machiavelli Nicolò, modificare l'ambiente sociale, norme, organismi di esecuzione e verifica, pena di morte, personale statale, potere rappresentativo, rappresentati, regole di condotta, regole di vita, sanzioni coercitive, significato giuridico-statale, uomini politici
Lascia un commento
Argomenti di coltura. Contro natura, naturale, ecc.
Quaderno 8 (XXVIII) § (153) Constatato che essendo contraddittorio l’insieme dei rapporti sociali, è contraddittoria la coscienza storica degli uomini, si pone il problema del come si manifesti tale contraddittorietà: si manifesta nell’intero corpo sociale, per l’esistenza di coscienze storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato antinomie di gruppo, civiltà, contro natura, corpo sociale, coscienza storica, educazione, gruppi subalterni, ideologie trascendenti, iniziativa storica, istruzione, libertà, modo di vivere, naturale, principi imposti, principio morale, rapporti sociali, rapporti tecnici di produzione, regole di condotta, tipo di produzione
Lascia un commento
I costumi e le leggi
Quaderno 6 (VIII) § (98) È opinione molto diffusa e anzi è opinione ritenuta realistica e intelligente che le leggi devono essere precedute dal costume, che la legge è efficace solo in quanto sanziona i costumi. Questa opinione è contro … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 6
Contrassegnato cittadini, classe dirigente, classi subalterne, conformismo, correnti intellettuali, costumi, diritto, disuguaglianze, espansione, intervento statale, leggi, moralismo, natura umana, obbligazionismo giuridico, organo legislativo, politica, razionalismo astratto, referendum, regole di condotta, repressione, società, spontaneismo, Stati assoluti, utopia democratica
Lascia un commento