Archivi tag: razionale

Introduzione allo studio della filosofia

Quaderno 17 (IV) § (6) In Tertulliano (De Anima, 16) si trova l’affermazione che «Il naturale è razionale» e viceversa, ciò che può essere connesso con la proposizione di Hegel: «Ciò che è reale e razionale ecc.». La proposizione di … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 14 (I) § (2) Quistioni di nomi. È evidente che in architettura «razionalismo» significa semplicemente «moderno»: è anche evidente che «razionale» non è altro che un modo di esprimere il bello secondo il gusto di un certo tempo. Che ciò sia avvenuto nell’architettura prima … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Oggettività e realtà del mondo esterno

Quaderno 11 (XVIII) § (20) Il neoscolastico Casotti (Mario Casotti, Maestro e scolaro, p. 49) scrive: «Le ricerche dei naturalisti e dei biologi presuppongono già esistenti la vita e l’organismo reale», espressione che si avvicina a quella di Engels dell’Antidühring. Accordo … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Oggettività del reale

Quaderno 7 (VII) § (25) Per intendere esattamente i significati che può avere questo concetto, mi pare opportuno svolgere l’esempio dei concetti di «Oriente» e «Occidente» che non cessano di essere «oggettivamente reali» seppure all’analisi si dimostrano nient’altro che una … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Struttura e superstrutture

Quaderno 8 (XXVIII) § (182) La struttura e le superstrutture formano un «blocco storico», cioè l’insieme complesso e discorde delle soprastrutture sono il riflesso dell’insieme dei rapporti sociali di produzione. Se ne trae: che solo un sistema di ideologie totalitario … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Scienza e scientifico

Quaderno 6 (VIII) § (165) Il Dubreuil, nel libro Standards nota giustamente che l’aggettivo «scientifico» tanto usato per accompagnare le parole: Direzione scientifica del lavoro, Organizzazione scientifica, ecc., non ha il significato pedantesco e minaccioso che molti gli attribuiscono, ma non spiega … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento