- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.034 visite
Archivi tag: razionale
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 17 (IV) § (6) In Tertulliano (De Anima, 16) si trova l’affermazione che «Il naturale è razionale» e viceversa, ciò che può essere connesso con la proposizione di Hegel: «Ciò che è reale e razionale ecc.». La proposizione di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17
Contrassegnato Gioberti Vincenzo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Menzio P.A:, naturale, razionale, reale, studio della filosofia, Tertulliano
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (2) Quistioni di nomi. È evidente che in architettura «razionalismo» significa semplicemente «moderno»: è anche evidente che «razionale» non è altro che un modo di esprimere il bello secondo il gusto di un certo tempo. Che ciò sia avvenuto nell’architettura prima … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14
Contrassegnato architettura, bello, conoscenze tecniche, critica dei fatti, gusto di un certo tempo, moderno, opera di architettura, razionale, razionalismo, Tilgher Adriano
Lascia un commento
Oggettività e realtà del mondo esterno
Quaderno 11 (XVIII) § (20) Il neoscolastico Casotti (Mario Casotti, Maestro e scolaro, p. 49) scrive: «Le ricerche dei naturalisti e dei biologi presuppongono già esistenti la vita e l’organismo reale», espressione che si avvicina a quella di Engels dell’Antidühring. Accordo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato americano, Antidühring, artificiale, biologi, California, Casotti Mario, civiltà araba, civiltà mussulmane, classi colte europee, concetto di struttura, contenuto storico, convenzionale, costruzione convenzionale, costruzione storico-culturale, Croce Benedetto, cultura politica inglese, dottrina delle superstrutture, Edimburgo, egemonia mondiale, Egitto, Engels Friedrich, Est Ovest, Estremo Oriente, europeo, filosofia della praxis, Giappone, giapponese, idea hegeliana, idealismo, italiani, Londra, Marocco, materialismo meccanico, modo di concepire la filosofia storicizzato, naturalisti, Nord, Occidente, oggettivare la realtà, oggettività del mondo esterno, organismo reale, Oriente, paese orientale, prossimo Oriente, rapporti tra complessi di civiltà diverse, razionale, reale, realtà del mondo esterno, Russell Bertrand, significato storico, struttura, Sud, superstrutture, temine geografico, termine geografico, vita reale
Lascia un commento
Oggettività del reale
Quaderno 7 (VII) § (25) Per intendere esattamente i significati che può avere questo concetto, mi pare opportuno svolgere l’esempio dei concetti di «Oriente» e «Occidente» che non cessano di essere «oggettivamente reali» seppure all’analisi si dimostrano nient’altro che una … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7
Contrassegnato arabo, artificiale, asiatico, California, classi colte europee, concetto di struttura, concezione filosofica storicizzata, convenzionale, costruzione convenzionale, costruzione storica, costruzioni convenzionali, costruzioni individualmente arbitrarie, costruzioni razionalisticamente arbitrarie, costruzioni storiche, Croce Benedetto, Edimburgo, egemonia mondiale, Egitto, esistenza dell'uomo, espressione linguistica, Est, Estremo Oriente, Europa, Europa mediterranea, fatti storici, filosofia neorealistica, Giappone, idea hegeliana, idealismo tradizionale, Londra, Marocco, Marx Karl, materialismo storico, materialismo tradizionale, musulmano, Nord, Occidente, Occidente lontano, oggettivare la realtà, oggettività del reale, oggettività reale del mondo esterno, Oriente, Ovest, posizione filosofica, prossimo Oriente, rapporti reali, rapporti tra complessi di civiltà, rapporto Est-Ovest, rapporto Nord-Sud, razionale, reale, Russell Bertrand, sistema di concetti sulla realtà, soprastrutture, Sud, sviluppo della civiltà, uomo
Lascia un commento
Struttura e superstrutture
Quaderno 8 (XXVIII) § (182) La struttura e le superstrutture formano un «blocco storico», cioè l’insieme complesso e discorde delle soprastrutture sono il riflesso dell’insieme dei rapporti sociali di produzione. Se ne trae: che solo un sistema di ideologie totalitario … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato blocco storico, contraddizione della struttura, gruppo sociale omogeneo, insieme delle condizioni oggettive, praxis, processo dialettico reale, rapporti sociali di produzione, razionale, reale, rovesciamento della praxis, sistema di ideologie totalitario, struttura, superstrutture
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Scienza e scientifico
Quaderno 6 (VIII) § (165) Il Dubreuil, nel libro Standards nota giustamente che l’aggettivo «scientifico» tanto usato per accompagnare le parole: Direzione scientifica del lavoro, Organizzazione scientifica, ecc., non ha il significato pedantesco e minaccioso che molti gli attribuiscono, ma non spiega … Continua a leggere