Archivi tag: Prezzolini

Giovanni Vailati e il linguaggio scientifico

Quaderno 4 (XIII) § (42) Ho citato parecchie volte il brano in cui Marx, nella Sacra Famiglia, dimostra come il linguaggio politico francese, adoperato da Proudhon, corrisponda e possa tradursi nel linguaggio della filosofia classica tedesca. Questa affermazione mi pareva molto … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La tecnica del pensare

Quaderno 4 (XIII) § (18) Cfr F. Engels: Prefazione all’Antidühring (3ª edizione, Stuttgard, 1894, p. XIX): che «l’arte di operare coi concetti non è alcunché d’innato o di dato nella coscienza comune, ma è un lavoro tecnico del pensiero, che … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (75) R. Michels, Les Partis politiques et la contrainte sociale. «Mercure de France», 1° maggio 1928, pp. 513-535. «Le parti politique ne saurait être étymologiquement et logiquement qu’une partie de l’ensemble des citoyens, organisée sur le terrain de … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento