- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.837 visite
Archivi tag: positività
Naturale, contro natura, artificiale, ecc.
Quaderno 16 (XXII) § (12) Cosa significa dire che una certa azione, un certo modo di vivere, un certo atteggiamento o costume sono «naturali» o che essi invece sono «contro natura»? Ognuno, nel suo intimo, crede di sapere esattamente cosa ciò significhi, … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
|
Contrassegnato ambiente sociale, animali, artificiale, artificio, attualità determinata storicamente, azione, élite, cattiva volontà, circostanze oggettive, circostanze soggettive, civiltà economica, comportamento degli individui, concezione morale, concezione religiosa, condotta morale, conservatorismo, contro natura, convenzionale, convenzionalità, corpo sociale, coscienza comune, coscienza degli uomini, coscienza storica, coscienza storica autonoma, coscienza storicamente definita, coscienze storiche di gruppo, costume, costumi barbarici, credenti, disgregazione orizzontale, disgregazione verticale, dissoluzione morale, dissolvimento morale, doppia verità, educatori della società, educazione, fenomeni di massa, filosofia, formula kantiana, forza extraumana, forze dirigenti, giustificazione, giusto e normale, gruppi di intellettuali, gruppi subalterni, ideologie trascendentali, ideologie trascendenti, idiosincrasie personali, imperatività categorica, imperatività oggettiva, imperativo categorico, incesto, infallibilità del papa, iniziativa storica, insieme dei rapporti sociali, intellettuali, istruzione obbligatoria, Kant Immanuel, libertà, libertinaggio, livello storico, lotta di individui e di gruppi, modo di comportarsi, modo di convivenza, modo di pensare, modo di vivere, moltitudini, natura, natura umana, naturale, naturalità, necessario, necessità obiettiva, necessità storica, oggettività, papa speciale, positività, principio morale, rapporti sessuali, rapporti sociali, rapporti tecnici di produzione, regole di condotta, relativismo, responsabilità singola, responsabilità sociale, retrivismo, scetticismo, scetticismo morale, seconda natura, storia, superstizioni morali, sviluppo delle forze produttive, sviluppo storico della civiltà, svolgimento storico, tecnica civile, teoria fatalistica, universale, universalità
|
Lascia un commento