Archivi tag: Poggi Alfredo

Sentimento religioso e intellettuali del secolo XIX (fino alla guerra mondiale)

Quaderno 16 (XXII) § (22) Nel 1921 l’editore Bocca di Torino raccolse in tre grossi volumi, con prefazione di D. Parodi, una serie di Confessioni e professioni di fede di Letterati, Filosofi, uomini politici ecc., apparse precedentemente nella rivista  «Coenobium», pubblicata a Lugano … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 16, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alcuni problemi per lo studio dello svolgimento della filosofia della praxis

Quaderno 16 (XXII) § (9) La filosofia della praxis è stata un momento della cultura moderna; in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fatto, molto importante e significativo, è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 11 (XVIII) § (8) Antonino Lovecchio, Filosofia della prassi e filosofia dello spirito, Palmi, Zappone, 1928, pp. 112, L. 7. Dalla recensione apparsa nell’«Italia che scrive» e scritta da Giuseppe Tarozzi (giugno 1928) si traggono queste indicazioni: il libro consta … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 4 (XIII) § (28) Antonino Lovecchio, Filosofia della prassi e filosofia dello spirito, Palmi, Zappone, 1928, pp. 112, L. 7. Dalla recensione fattane nell’ICS da Giuseppe Tarozzi (giugno 1928) traggo queste informazioni: il libro consta di due parti, una sul … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I limiti dell’attività dello Stato

Quaderno 3 (XX) § (142) Vedere la discussione avvenuta in questi anni a questo proposito: è la discussione più importante di dottrina politica e serve a segnare i confini tra liberali e non liberali. Può servire di punto di riferimento … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno I (XVI) § (21) Nel 1° volume delle Confessioni e professioni di fede già citate sono contenute le risposte dei seguenti letterati ecc. italiani: Angiolo Silvio Novaro, prof. Alfredo Poggi, prof. Enrico Catellani, Raffaele Ottolenghi, prof. Bernardino Varisco, Augusto Agabiti, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento