- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.125 visite
Archivi tag: pittori
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (15) Le opere complete del Machiavelli furono stampate per l’ultima volta in Italia nel 1554, e nel 1557 il Decamerone integro: l’editore Giolito dopo il 1560 cessò di stampare anche il Petrarca. Da allora cominciano le edizioni castrate dei poeti, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato Bradley, Bruers Antonio, Campanella Tommaso, censura ecclesiastica, chiesa francese, Copernico Niccolò, Decamerone, editore Giolito, Francia, Galilei Galileo, gallicani, Germania, Giordano Bruno, Indice, Inquisizione, intellettuali, Machiavelli Nicolò, Newton Isaac, novellieri, Olanda, paesi cattolici, papi, Pastor, Petrarca Francesco, pittori, poeti, reazione culturale, reazione ecclesiastica, Rinascimento, romanzieri, sistema copernicano, Umanesimo, Vanini, Venezia
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 14 (I) § (28) Luigi Volpicelli, nella «Italia Letteraria» del 1° gennaio 1933 (articolo Arte e religione) nota; «Il quale (il popolo) si potrebbe osservare tra parentesi, ha amato sempre l’arte più per quello che non è arte che per ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 14
Contrassegnato arte, arte sociale, arte storica, artista, artisti nazionali-popolari, artisti universali, Croce Benedetto, degenerazioni artistiche, estetica crociana, estetica del Croce, individualismo artistico espressivo anti sociale, individualismo artistico espressivo anti-nazionalepopolare, individualismo artistico espressivo antistorico, individuo storicamente determinato, individuo-artista, Italia che scrive, Italia Letteraria, letteratura popolare, natura dell'uomo, neolalismi artistici, pittori, poeti, popolo, religione, società determinata, termini, termini comprensibili, termini obiettivi, termini sociali, termini storici, Tilgher Adriano, universali, Volpicelli Luigi
Lascia un commento
Carattere cosmopolita degli intellettuali italiani
Quaderno 9 (XIV) § (84) Cesare Balbo aveva scritto: «Una storia intiera e magnifica e peculiare all’Italia sarebbe a fare degli Italiani fuori d’Italia. Nel 1890 fu pubblicato un saggio di Dizionario degli Italiani all’Estero, come opera postuma di Leo Benvenuti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato Accademia, acrobati, ambasciatori, antiquari, architetti, architetti militari, artisti, artisti coreografici, artisti di ogni arte, artisti drammatici, astronomi, Balbo Cesare, banchieri, Benvenuti Leo, botanici, cantanti, Capo del Governo, carattere cosmopolitico degli intellettuali italiani, censimento degli italiani all'estero, chirurghi, civiltà nazionale, classe nazionale, classi dirigenti culturali, classi dirigenti politiche, colonizzatori, conquiste ideali, conquiste politiche, Di Giura Giovanni, elementi dirigenti, elementi italiani, emigrazione, eruditi, esploratori, filosofi, fisici, genio italiano, geografi, Giglioli Giulio Quirino, giureconsulti, incisori, ingegneri, ingegneri civili, ingegneri militari, insegnanti, Italia, italiani, letterati, linguisti, Loiacono Vincenzo, maestri di musica, Marzocco, matematici, Medici, mercanti, ministero degli Affari esteri, missionari, musicisti, Mussolini Benito, naturalisti, nazionalità, nunzi apostolici, patria italiana, pittori, poeti, principi, Reale Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, Ricci Corrado, ricerca di carattere qualitativo, ricerche bibliografiche, sacerdoti, santi, scinziati, scultori, soldati di mare, soldati di terra, sovrani, statisti, storici, teologi, uomini di chiesa, uomini di guerra, uomini di mare, uomini politici, viaggiatori, Volpe Gioacchino
Lascia un commento