Archivi tag: Pascal Blaise

Il naso di Cleopatra

Quaderno 26 (XII) § (3) Cercare il senso esatto che Pascal dava a questa sua espressione divenuta tanto famosa (è contenuta nelle Pensées) e il suo legame con le opinioni generali dello scrittore. (Frivolità nella storia degli uomini; pessimismo giansenistico).

Pubblicato in Cultura, Quaderno 26 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La religione, il lotto e l’oppio della miseria

Quaderno 16 (XXII) § (10) Giulio Lachelier, filosofo francese (sul quale cfr la prefazione di G. De Ruggiero al volume dello stesso Lachelier Psicologia e Metafisica, Bari, Laterza, 1915) ha scritto una nota («acuta» dice il De Ruggiero) sul «pari» di Pascal, … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 8(XXVIII) § (241) Le Pensées  di Pascal furono stampate la prima volta nel 1670 dai suoi amici di Port-Royal molto scorrettamente. Il testo [manoscritto] autentico è stato segnalato nel 1843 da Victor Cousin e stampato nel 1844 dall’editore Faugère.

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

La religione, il lotto e l’oppio del popolo

Quaderno 8(XXVIII) § (230) È stata pubblicata in questo scorcio di tempo (forse nel 1931) una lettera inedita di Engels dove si parla diffusamente del Balzac e dell’importanza che occorre attribuirgli. L’argomento del «pari» è stato svolto dal Pascal nelle Pensées, … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La religione, il lotto e l’oppio del popolo

Quaderno 8(XXVIII) § (228) (vedi a p. 66). Un altro elemento da comprendere in questo «argomento» potrebbe essere quello del così detto «pari» di Pascal, che avvicina la religione al gioco d’azzardo. È da riflettere che Pascal è stato molto fine … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Il naso di Cleopatra

Quaderno 6 (VIII) § (3) Cercare il senso esatto che Pascal dava a questa sua espressione divenuta tanto famosa (Pascal ne parla nelle Pensées) e il suo legame con le opinioni generali dello scrittore francese. (Caducità e frivolità della storia degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , | Lascia un commento