Archivi tag: Pantaleoni Maffeo

Il teorema delle proporzioni definite

Quaderno 13 (XXX) § (31) Questo teorema può essere impiegato utilmente per rendere più chiari e di uno schematismo più evidente molti ragionamenti riguardanti la scienza dell’organizzazione (lo studio dell’apparato amministrativo, della composizione demografica ecc.) e anche la politica generale (nelle analisi delle … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di meditazione per lo studio dell’economia

Quaderno 10 (XXXIII) § (32) Intorno ai Principî di Economia Pura del Pantaleoni. 〈I.〉 È da fissare con esattezza il punto in cui si distingue tra «astrazione» e «generizzazione». Gli agenti economici non possono essere sottoposti a un processo di astrazione per … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di meditazione per lo studio dell’economia

Quaderno 10 (XXXIII) § (30) Osservazioni sui Principî di economia pura di M. Pantaleoni (nuova edizione 1931, Treves-Treccani-Tumminelli). A rileggere il libro del Pantaleoni si comprendono meglio i motivi delle abbondanti scritture di Ugo Spirito. La parte prima del libro, dove … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di meditazione per lo studio dell’economia

Quaderno 10 (XXXIII) § (27) A proposito del così detto homo oeconomicus, cioè dell’astrazione dei bisogni dell’uomo, si può dire che una tale astrazione non è per nulla fuori della storia, e quantunque si presenti sotto l’aspetto delle formulazioni matematiche, non … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 9 (XIV) § (62) Il teorema delle proporzioni definite. Questo principio può essere impiegato per rendere più chiari molti ragionamenti riguardanti l’organizzazione a anche la politica generale (nelle analisi delle situazioni, dei rapporti di forza ecc., nel problema degli … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento