- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.485 visite
Archivi tag: Pallavicino Manfredo
Davide Lazzaretti
Quaderno 25 (XXIII) § (1) In un articolo pubblicato dalla «Fiera Letteraria» del 28 agosto 1928, Domenico Bulferetti ricorda alcuni elementi della vita e della formazione culturale di Davide Lazzaretti. Bibliografia: Andrea Verga, Davide Lazzaretti e la pazzia sensoria (Milano, Rechiedei, … Continua a leggere →
Pubblicato in Gruppi sociali subalterni, Quaderno 25
|
Contrassegnato 1848, 1870, analisi politico-storica, astensionismo politico clericale, élite sociale, Bande di Benevento, Barzellotti Giacomo, biografia patologica, brigantaggio delle isole, brigantaggio meridionale, Bulferetti Domenico, campagne, Caporetto, carattere repubblicano, Chiesa cattolica, contadini, Credo, cristiani giusdavidici, cultura, diritto, dottrine religiose, elemento politico, elemento profetico, elemento religioso, fanatismo, Fatini Giuseppe, Fiera Letteraria, Francia, Gesù Cristo, Governo, grazia, gruppi subalterni, guerra mondiale, Illustrazione Toscana, Imperiuzzi Filippo, impressionismo letterario, Italia, Lazzaretti Davide, lazzarettismo, legge del Diritto, legge di Grazia, leggende, linguaggio dei Santi, Lombroso Cesare, Marzocco, masse rurali, massime socialistoidi, monarchia, Monte Amiata, movimento lazzarettista, Nitti Francesco Saverio, non expedit, opinione pubblica italiana, Pallavicino Manfredo, partiti, patriottismo letterario, pazzia sensoria, popolarità, popolo, popolo latino, processo di Malatesta, Rasmussen Emilio, re di Francia, re Giannino, redenzione morale dell'uomo, regno di Dio, religione, repubblica, repubblicani, resoconti giudiziari, rivendicazioni, Rovani Giuseppe, Sabina, Simbolo dello Spirito Santo, sinistre, socialismo cattolico, Società delle Nazioni, spontaneità, stato d'animo, Taine Ippolito, Taramelli Onorio, tendenza sovversiva-popolare-elementare, Toscana, Trecento, uomini politici, Vaticano, Verga Andrea, volontà del governo, Zancona
|
Lascia un commento