- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.525 visite
Archivi tag: paesi anglosassoni
Introduzione allo studio della filosofia. Pragmatismo e politica
Quaderno 17 (IV) § (22) Il «pragmatismo» (di James, ecc.) non pare possa essere criticato se non si tiene conto del quadro storico anglosassone in cui è nato e si è diffuso. Se è vero che ogni filosofia è una «politica» … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 17
Contrassegnato Controriforma, filosofia, filosofia popolare, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, James William, morale laica, movimenti conservatori, movimenti retrivi, Ottocento, paesi anglosassoni, paesi cattolici, partito ideologico, politica, pragmatismo, quadro storico anglosassone, religione, Rinascimento, rivoluzioni liberali, Rotary Club, scienza religiosa, senso comune, sfera religiosa positiva, sistema di filosofia, Stato prussiano, studio della filosofia, vita culturale, vita umana
Lascia un commento
Americanismo
Quaderno 15 (II) § (30) Il Duhamel ha espresso l’idea che un paese di alta civiltà debba fiorire anche artisticamente. Ciò è stato detto per gli Stati Uniti, e il concetto è esatto: ma è esatto in ogni momento dello sviluppo di un … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 15
Contrassegnato America, americanismo, artisti, Cosmopoli europea, Duhamel, elemento storico, emigrati, fase economica-corporativa, fase etico-politica, fioritura artistica, Francia, Germania, gruppi intellettuali, Inghilterra, Italia, paesi anglosassoni, popolazione americana, Rinascimento, Stati Uniti, Stato, sviluppo di un paese, teoria americana attività fondamentale dell'epoca, tradizione culturale
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (4) Elementi della relativa popolarità del pensiero del Croce, tanto più notevole in quanto nel Croce non c’è niente che possa colpire la fantasia e suscitare forti passioni o dar luogo a movimenti di carattere romantico … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato adesione alla vita, atteggiamento goethiano, caos generale, comune buon senso, concetto di sistema chiuso e definito, Crémieux Benjamin, Critica, Croce Benedetto, elemento etico, elemento stilistico-letterario, espressione del senso comune, eternità, fermezza di carattere, filosofi precedenti, filosofi tradizionali, filosofia, filosofia speculativa, Galilei Galileo, guerra, idee estetiche, intellettuali, Manzoni Alessandro, momenti della vita nazionale ed europea, movimenti di carattere romantico, paesi anglosassoni, paesi germanici, pensiero del Croce, pensiero filosofico, pensiero idealistico, popolarità del Croce, postille, pregiudizi tradizionali, problemi morali, problemi pratici, processo storico, prosa scientifica italiana, prosatore italiano, realtà storica, recensioni, serenità, sistematicità, storia come razionalità, storicità della filosofia, struttura architettonica
3 commenti