Archivi tag: padre Brown

Romanzi polizieschi

Quaderno 21 (XVII) § (13) È da vedere il libro di Henry Jagot: Vidocq, ed. Berger-Levrault, Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas (lo si ritrova anche un po’ nel Jean Valjean dell’Hugo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Esame del concetto di natura umana

Quaderno 7 (VII) § (38) Origini del sentimento di «uguaglianza»: la religione con la sua idea di dio-padre e uomini-figli, quindi uguali; la filosofia secondo l’aforisma: «Omnia enim philosophia, cum ad comunem hominum cogitandi facultatem revocet, per se democratica est; … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare. Il romanzo poliziesco

Quaderno 6 (VIII) § (17) Cfr Aldo Sorani Conan Doyle e la fortuna del romanzo poliziesco, nel «Pègaso» dell’agosto 1930. Molto interessante per questo genere di letteratura e per le diverse specificazioni che essa ha avuto. Parlando del Chesterton e del … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento