Archivi tag: Pacifico

Noterelle sulla cultura cinese

Quaderno 5 (IX) § (23) La posizione dei gruppi intellettuali in Cina è «determinata» dalle forme pratiche che l’organizzazione materiale della cultura vi ha assunto storicamente. Il primo elemento di questa specie è il sistema di scrittura, quelle ideografica. Il sistema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’America e il Mediterraneo

Quaderno 5 (IX) § (8) Libro del professor G. Frisella Vella, Il traffico fra l’America e l’Oriente attraversa il Mediterraneo, Sandron, Palermo, 1928, pp. XV-215, L. 15. Il punto di partenza del Frisella Vella è quello «siciliano». Poiché l’Asia è il … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Atlantico-Pacifico

Quaderno 2 (XXIV) § (78) Funzione dell’Atlantico nella civiltà e nell’economia moderna. Si sposterà questo asse nel Pacifico? Le masse più grandi di popolazione nel mondo sono nel Pacifico: se la Cina e l’India diventassero nazioni moderne con grandi masse … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento