- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.392 visite
Archivi tag: oratoria
Neolalismo
Quaderno 23 (VI) § (7) Il neolalismo come manifestazione patologica del linguaggio (vocabolario) individuale. Ma non si può impiegare il termine in senso più generale, per indicare tutta una serie di manifestazioni culturali, artistiche, intellettuali? Cosa sono tutte le scuole … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Alighieri Dante, arte letteraria, attività politiche, Babele, Buonarroti Michelangelo, carattere nazionale-popolare-culturale, cinematografo, cittadino del mondo, civiltà, corrente culturale-politica, creazione artistica, creazione culturale, elemento musicale, emozione artistica, espressione culturale, espressione verbale, forme di espressione artistica, gesto, Goethe Wolfgang, grado nazionale-popolare, grado provinciale-dialettale-folcloristico, italiano colto, italiano medio, lingua, lingua storicamente determinata, linguaggi, linguaggio musicale, linguaggio personalmente arbitrario, linguaggio pittorico, linguaggio plastico, manifestazione patologica del linguaggio individuale, manifestazioni artistiche, manifestazioni culturali, manifestazioni intellettuali, masse popolari, melodramma, mondo moderno, musica, neolalismo, neolalismo culturale, oratoria, parola, periodi di crisi, politica culturale, politica di cultura, Sanzio Raffaello, scuole artistiche, scuole letterarie, Shelley Percy Bysshe, sostanza culturale, spiriti non cosmopolitici, storia della cultura, struttura, tecnica, tono della voce, tradizione cattolica, tradizione cristiana, tradizione ortodossa, tradizione protestante, tradizione religiosa, Verdi Giuseppe
1 commento
Oratoria, conversazione, cultura
Quaderno 16 (XXII) § (21) Il Macaulay, nel suo saggio sugli Oratori attici (controllare la citazione), attribuisce la facilità di lasciarsi abbagliare da sofismi quasi puerili propria del Greci anche più colti al predominio che nell’educazione e nella vita greca aveva il discorso vivo e parlato. L’abitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato Abissinia, Accademie, anziani di Santa Zita, arte della stampa, articoli di giornale, assistente, assistenti volontari, astrattezza, attività educatrice, base culturale, base sociale nuova, blocco intellettuale tradizionale, buon senso, cambiamenti fonetici, cambiamenti morfologici, cambiamenti semantici, cambiamenti sintattici, carcere di Milano, cinematografo, classe degli intellettuali, compito scritto, comunicazione scritta, contadini, conversazione, Corriere dei Piccoli, cultura, De Sanctis Francesco, diffusione ideologica, Domenica del Corriere, errori logici, esercito, Eugenio di Savoia, facoltà mnemonica, forma oratoria, forma retorica, Gazzetta dello Sport, generali, ginnasio-liceo, giornale murale, giornali, giornali italiani, giudizio di gusto, giudizio storico, grandi capitani, greci, gruppi sociali, Il Sole, incivilimento intellettuale, insegnamento umanistico, intellettuali comizianti, istituti tecnici, lavori di gabinetto sperimentale, lavori di seminario, lezione orale, libri, logica formale, Macaulay Trevelyan George, matematica, matematiche superiori, Medio Evo, metodi di cultura, mondo culturale, nuova cultura, operai, oratori attici, oratoria, organizzazione culturale, pedagogia, piano strategico, Politecnico, prof. Peano, professore, Puoti Basilio, radio, rassegne periodiche, regolamento, riviste, Saggio popolare, schema matematico, scolastica, scuole tecnico-professionali, serie numerica, studi grammaticali, suono-parola, teatro, traduzioni greco-italiane, traduzioni latino-italiane, Umanesimo, università
Lascia un commento
Il concetto di «scienza»
Quaderno 11 (XVIII) § (15) La posizione del problema come una ricerca di leggi, di linee costanti, regolari, uniformi è legata a una esigenza, concepita in modo un po’ puerile e ingenuo, di risolvere perentoriamente il problema pratico della prevedibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato atto di conoscenza, atto scientifico di conoscenza, causalismo meccanico, condizioni di vita, coscienza critica, criteri generali, criterio metodico generale, discussioni orali, dottrina, dottrina originale, elemento sociale, errore, filosofia, forza sociale, greci, gruppi sociali subalterni, gruppo sociale, ideologia, leggi, livello intellettuale, logica formale, lotta, Macaulay Trevelyan George, metodo, metodologia storica, nessi verbali, opinioni collettive, oratoria, positivismo, prestigio scientifico, prevedibilità degli accadimenti storici, previsione, processi naturali, razionalismo illuministico, responsabilità degli autori, ricerca scientifica, ricerche fisiche, Saggio popolare, scienza, scienze naturali, spirito di distinzione e scissione, Stammler, superficialità logiche e di argomentazione, Tesi su Feuerbach, volontà collettiva
Lascia un commento
Argomenti di cultura
Quaderno 9 (XIV) § (132) È ancora possibile, nel mondo moderno, l’egemonia culturale di una nazione sulle altre? Oppure il mondo è già talmente unificato nella sua struttura economico-sociale, che un paese, se può avere «cronologicamente» l’iniziativa di una innovazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato Alighieri Dante, arte letteraria, arti figurative, arti musicali, attività intellettuale, attività morale, attività politiche, Babele delle lingue, balletto russo, base di egemonia, Belgio, brano musicale, carattere cosmopolita del linguaggio musicale, carattere cosmopolita del linguaggio pittorico, carattere nazionale-popolare-culturale, cinematografo, cittadino del mondo, corrente culturale-politica, cosmopolita, creazione artistica, creazione culturale, crisi, egemonia culturale, egemonia politico-intellettuale, elemento musicale, elemento orchestrico, emozione artistica, espressione della musica, espressione delle arti figurative, espressione verbale, gesto, giapponese, Goethe, grado di una determinata civiltà, grado nazionale-popolare, grado provinciale-dialettale-folclorico, imperialismo economico-finanziario, innovazione, Internazionale, italiano colto, italiano medio, lappone, letterato, lingua, lingua storicamente determinata, linguaggio musicale, linguaggio pittorico, linguaggio plastico, lingue, manifestazioni artistiche, manifestazioni culturali, manifestazioni di neolalismo culturale, manifestazioni intellettuali, masse popolari, melodramma, Michelangelo, mondo moderno, monopolio politico, nazionalismo, Nazione, neolalismo, oratoria, parola, poesia, politica di cultura, politica di cultura delle masse popolari, primato civile, provincia, pubblico italiano, quadro, Raffaello Sanzio, religione, religione cattolica, religione cristiana, religione ortodossa, religione protestante, scuole artistiche, Shelley Percy Bysshe, sostanza culturale, statua, storia della cultura, struttura, struttura economico-sociale, tecnica, tedesco, tono della voce, Verdi
Lascia un commento
Storia degli intellettuali. L’Umanesimo
Quaderno 8 (XXVIII) § (113) Studiare la riforma pedagogica introdotta dall’umanesimo: la sostituzione della «composizione scritta» alla «disputa orale», per esempio, che ne è uno degli elementi «pratici» più significativi. (Ricordare alcune note sul modo di diffusione della cultura per … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 8
Contrassegnato composizione scritta, diffusione della cultura per via orale, discussione dialogica, disputa orale, intellettuali, oratoria, riforma pedagogica, Umanesimo
Lascia un commento