- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.655 visite
Archivi tag: Nuovi Studi
Autarchia finanziaria dell’industria
Quaderno 22 (V) § (6) Un articolo notevole di Carlo Pagni A proposito di un tentativo di teoria pura del corporativismo (nella «Riforma Sociale» del settembre-ottobre 1929) esamina il volume di N. Massimo Fovel, Economia e corporativismo (Ferrara, S.A.T.E., 1929) e accenna a … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1922, 1926, accumulazione parassitaria del risparmio, Agnelli Giovanni, ambiente industriale torinese, ambiente italiano, ambienti industriali, America, americanismo astratto, americanizzazione, ammortamento del debito pubblico, apparecchio economico, armistizio, autarchia finanziaria, Avanti!, azienda, Bazzi Carlo, blocco industriale-produttivo, blocco industriale-produttivo autonomo, blocco produttivo, Borelli Tomaso, borsa, capitani d'industria, centro di organizzazione sindacale, Ciccotti, classi medie, condizioni tecniche dell'industria, conservazione dell'esistente, corporativismo, Corporazione produttiva, corporazione proprietaria, Corriere Padano, costi decrescenti, crisi del 1929, Critica Politica, diminuzione dei costi, direzione, disoccupati, disoccupazione, divoratori di plusvalore, economia, economia politica, elementi parassitari, elementi semifeudali, elemento capitalistico, elemento tecnico, entrate di bilancio, esigenze industriali, federalisti, Fiat, fiduciari di azienda, finanza americana, forza di volontà, forze economiche, Fovel N. Massimo, funzione economica dello Stato, Gardenghi, Gazzetta del Popolo, Gazzetta di Torino, giovane liberale, giovane radicale, guerra, Idea nazionale, imperativi della storia, indirizzo corporativo, indirizzo della politica finanziaria, individualismo economico, industria, industria italiana, industriali, industriali torinesi, industrialismo, ing. Ponti, innovazioni, intellettuali puri, interessi costituiti, introduzione di automatismi, Italia, Lavoratore, leader politico, libera concorrenza, libera iniziativa, liberismo doganale, libertà politica, maestranze italiane, Martelli Diego, massa di plusvalore, mercato interno, Minunni Italo, Missiroli Mario, modo di lavorare, modo di produrre, molla di propulsione, monopolio, movimento corporativo, movimento democratico tradizionale, movimento operaio, Naldi Pippo, Nenni Pietro, neutralista giolittiano, nominatività dei titoli, Nuovi Problemi, Nuovi Studi, occupati, occupazioni di tipo non produttivo, occupazioni di tipo organizzativo, operai, Ordine Nuovo, organizzazione corporativa, organizzazioni operaie d'azienda, organizzazioni tecniche del complesso aziendale, Paese, Pagni Carlo, Partito socialista, Passigli, piccoli borghesi risparmiatori, plusvalore, politica economica, politica economico-finanziaria, polizia economica, Preziosi, Problemi del Lavoro, produttori di risparmio, produzione, profitti, quadri chiusi sociali, razionalizzazione del lavoro, realizzazioni giuridiche, redditiero, regime della concentrazione industriale, regionalisti, rendita, repubblicani, Riforma Sociale, risparmiatori, risparmio operaio, ritmo accelerato di accumulazione di capitali, rivolgimenti sociali, rivolgimento del lavoro, rivolgimento industriale, rivolgimento organizzativo, S.I.P., salari, salario, scienziato puro, sciopero, scuola di operai, scuola di tecnici specializzati, senso capitalistico, senso moderno, sindacalisti, sindacati liberi, sindacato, sistemi americani, sistemi razionalizzati. Y.M.C.A., società, società civile, Spirito Ugo, Stato, stato liberale, Stato sindacale, storia italiana, struttura economico-sociale della nazione, struttura sociale, sviluppo dell'apparato economico italiano, sviluppo della produzione, sviluppo storico, tassazione diretta, tassazione indiretta, Torino, Trieste, Università di Ferrara, valore intellettuale, valori tessili, Vecchi Nicola, Voce Repubblicana, volubilità intellettuale, Zuccarini Oliviero
Lascia un commento
Razionalizzazione della composizione demografica europea
Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato accumulazione di capitali, adattamento psico-fisico, agglomerati di tipo urbano, Agnelli Giovanni, America, americanismo, americano multimilionario, amministrazione dello Stato, Ancona Ugo, artigianato, assicurazione, atti parlamentari, attività economiche subordinate, attività produttiva, avvenimenti politici, bilancio statale, Bologna, borghesi, borghesia urbana, Camis Mario, campo economico, canonico, capitale risparmiato, capitalismo, Capo del Governo, cattolici, centro intellettuale di studi corporativi, Cina, civiltà europea, classi parassitarie, classi popolari, classi produttive, clero, coercizione, commercio, commercio all'ingrosso, commercio di rapina, composizione della popolazione italiana, composizione demografica, composizione demografica europea, composizione demografica razionale, Comuni medievali, conclusioni morali, Consigli provinciali dell'economia corporativa, contadini, contadini coltivatori, costi iniziali, crisi del 1929, Critica fascista, cultura europea, culture-razze, De Man Henri, denutrizione, denutrizione cronica, depressione della città, disoccupazione endemica, distruzione del sindacalismo operaio, dopoguerra, egemonia, Einaudi Luigi, elementi economicamente passivi, emigrazione a lungo termine, enfiteusi, equilibrio ottimo, esercito di leva, esercito di parassiti, esercito professionale, Europa, fabbrica, fase storica europea, fasi storiche passate, fenomeno delle masse, Ferrara, Ford Henry, fordismo, forma di organizzazione economico-sociale, forma di produzione, forme di vita nazionale, Fortunato Giustino, forze storiche, funzione economica, funzione essenziale nel mondo produttivo, Genova, gestione diretta del commercio, gestione diretta del trasporto, Gesuiti, Goethe Wolfgang, grande città, grande Milano, importanza economica, impotenza politico-militare, India, industria, industria produttiva, industriali, industrie artigianesche, industriosità, intellettuali, intermediari professionali dell'ideologia, intermediari professionali della politica, intermediariato, Isole, Italia centrale, Italia meridionale, Italia settentrionale, lavori produttivi di nuovi beni, lavoro manuale, lavoro primitivo, lazzaronismo organico, legge delle proporzioni definite, libertà industriale, malaria, malattie endemiche, masse fannulloni e inutili, masse operaie, masse popolari americane, massoneria, media borghesia, media proprietà terriera, medie di classe, medie nazionali, mercato internazionale, mestieri ambulanti, mezzadria primitiva, mezzogiorno, Milano, mistero di Napoli, modo di accumulazione di capitale, modo di lavorare, Mortara Giorgio, Mussolini Benito, napoletani, Napoli, Nuovi Studi, occupazione delle donne, operaio, Ordine Nuovo, ossatura europea, Palermo, parassiti assoluti, Parma, patriarcalismo idillico, patrimonio degli avi, pensionati, personale statale, persuasione, Petrini Domenico, Philippe Charles Louis, piani regolatori, piccola borghesia, piccola proprietà terriera, plusvalore, popolazione parassitaria, popolazione passiva, popolazione passiva economicamente, popolazione potenzialmente attiva, potenziale di forza di lavoro, potere di concorrenza, prete, prezzi di vendita, produttore di risparmio, produzione, progresso nazionale, propaganda ideologica, propaganda politica, proprietari terrieri, proprietà del mestiere, proprietà terriera, prospettive economiche, Quaderni Critici, questione dei negri, razionalizzazione del lavoro, razionalizzazione della produzione, reazione europea, redditieri, regioni agricole, rendita agraria, resistenze intellettuali, resistenze morali, ricchezza nazionale, Riforma Sociale, ritorno alla terra, rivoluzione francese, Rodolico Niccolò, Roma, Rotary Club, ruralismo, salari, Schiavi Alessandro, scienza, secolo XVIII, sedimentazioni parassitarie, sedimentazioni passive, Senato, servizio statale, settori della popolazione, sfruttamento usuraio, sindacato operaio americano, sistema sociale, società razionalizzata, soprastrutture, Spaventa Renato, spesa, spirito d'iniziativa capitalistico, squilibri, stagnazione storica, statistica, storia di un paese, storia economica, storia passata, strati inferiori contadineschi, strato della popolazione, struttura, struttura economico-sociale, struttura industriale, struttura sociale-demografica europea, svolgimento storico, tenore di vita, tipo di lavoro, tipo di processo produttivo, tipo umano, Torino, tradizione, tradizioni culturali, tradizioni storiche, trasporti, ufficialità, Università di Pisa, vita economica nazionale, YMCA
Lascia un commento
Bibliografia
Quaderno 13 (XXX) § (22) In una recensione di Giuseppe Tarozzi del 1° volume della Costituzione russa di Mario Sertoli (Firenze, Le Monnier, 1928, in 8°, pp. 435, L. 50) pubblicata dall’«Italia che scrive», è citato un libro del Vorländer, Von Machiavelli bis Lenin, … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato Bibliografia, costituzione russa, L'Italia che scrive, Lenin, letteratura machiavellica, Machiavelli Nicolò, Nuovi Studi, Sertoli Mario, Tarozzi Giuseppe, Vorländer
Lascia un commento
Note per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (59) IV. L’idealismo attuale fa coincidere verbalmente ideologia e filosofia (ciò che, in ultima analisi, non è altro che uno degli aspetti dell’unità superficiale postulata da esso fra reale e ideale, fra teoria e pratica ecc.) … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato attendente Polidori, Bissolati Leonida, Bonomi Ivanoe, Castellano Giovanni, Croce Benedetto, De Man Henri, dialettica dei distinti, filosofia, filosofia della prassi, filosofia tradizionale, Gentile Giovanni, guerra, guerra mondiale, ideale, idealismo, ideologia, ideologia massonica, Italia, materialismo storico, movimenti del pensiero moderno, Nuovi Studi, posizione critica, posizione pratica, posizione tradizionale, pratica, problemi filosofici, Raimondo Orazio, reale, realtà storica, schemi verbali astratti, Schiavi Alessandro, sociologismo, Spirito Ugo, storia, teismo massonico, teoria, Tiepolo, Volpicelli A., Zibordi G.
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (33) Nello scritto sulla caduta tendenziale del saggio del profitto è da notare un errore fondamentale del Croce. Questo problema è già impostato nel I volume della Critica dell’economia politica, là dove si parla del plusvalore relativo … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato caduta tendenziale del saggio di profitto, contraddizione economica, contraddizione politica, Critica dell'Economia Politica, Critique Sociale, Croce Benedetto, dilatazione del plusvalore, economia, economia mondiale capitalistica, economia politica, Franz Oppenheimer, frontiera mobile, grado di sviluppo, Grossmann, Laurat Lucien, legge tendenziale, misura sopportabile di disoccupazione, mondo economico, Nuovi Studi, plusvalore relativo, progresso tecnico, resistenza elastica della materia, rovesciamento della praxis
Lascia un commento
Punti di meditazione per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (32) Intorno ai Principî di Economia Pura del Pantaleoni. 〈I.〉 È da fissare con esattezza il punto in cui si distingue tra «astrazione» e «generizzazione». Gli agenti economici non possono essere sottoposti a un processo di astrazione per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato abitudini fisiologiche, agenti economici, ambito storico, astrazione, astrazione arbitraria, astrazione determinata, Benini Rodolfo, capitalisti, categoria, categoria storica determinata, corso della storia, Critica, Croce Benedetto, dati economici primari, economia, economia capitalistica, economia critica, economia di scambio, economia pura, economisti puri, edificio dottrinale, Einaudi Luigi, fisica, generizzazione, gradi finali di utilità, homo oeconomicus, indeterminazione, insieme della attività economiche concrete di una forma sociale, leggi di uniformità, logica formale, matematica, mercato determinato, metodo, molteplice individualità, molteplicità individuale, natura umana, Nuovi Studi, ordinamenti sociali, Pantaleoni Maffeo, postulato edonistico, principio economico, problemi economici storicamente posti, Riforma Sociale, rigore scientifico, scala psicologica dei gusti, scienza, scienza economica, scienza immediatamente naturale, scienza strumentale, scienze matematiche e fisiche, scienze naturali quantitative, società moderna, storia mondiale, storicità, studio dell'economia, superstrutture, teologia, uomo biologico, valore, valore d'uso, valore di scambio
Lascia un commento
Punti per lo studio dell’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (20) Polemica Einaudi-Spirito sullo Stato. È da connettere con la polemica Einaudi-Benini (Cfr «Riforma Sociale» di settembre-ottobre 1931). Ma nella polemica Einaudi-Spirito hanno torto ambedue i litiganti: essi si riferiscono a cose diverse e usano linguaggi diversi. … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato agenti economici, attività economica collettiva, Benini Rodolfo, concezione critica dell'economia, concezione dello Stato, concezione speculativa dello Stato, condizione preliminare, Convegno di Ferrara, Croce Benedetto, determinata merce, diversi linguaggi scientifici, economia, economia critica, economia ortodossa, Einaudi Luigi, Engels Friedrich, espressione politico-giuridica, filosofia della praxis, forma legale, funzione scientifica, gruppo sociale, individuo, inferiorità competitiva, intervento governativo, intervento statale, lavoro, linguaggio dell'economia liberale, linguaggio della filosofia della praxis, mercato, mercato determinato, Nuovi Studi, parità di condizioni giuridiche, perturbatore della concorrenza, principi dell'economia classica, privilegi economici, processo storico di sviluppo delle scienze, regolatore giuridico, Riforma Sociale, soluzione critica, Spirito Ugo, Stato, studio dell'economia, teorema economico, teorema filosofico, Vailati Giovanni
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su B. Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (14) La posizione relativa del Croce nella gerarchia intellettuale della classe dominante è mutata dopo il Concordato e l’avvenuta fusione in una unità morale dei due tronconi di questa stessa classe. Occorre una doppia opera di … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antinomie, cattolicesimo, cattolici, Città del Sole, classe dirigente, classe dominante, comunismo, comunismo civile, comunismo libero, concezione del mondo, Concordato, Convegno corporativo di Ferrara, Critica fascista, Croce Benedetto, educare, educazione analitica, educazione per iniziativa privata, educazione sintetica, fascismo, forze nuove di origine democratica, Gentile Giovanni, gerarchia intellettuale, Gesuiti, immagazzinamento di nozioni, Istituti di cultura, istruzione, Italia Letteraria, libertà, Maccari Mino, massa di cattolici, Missiroli Mario, monstrum culturale, Nuovi Studi, opera di educazione, Paraguay, parte cattolica, Pavolini Corrado, Pellizzi Camillo, personale dirigente, popolo civile, previsione, privilegi culturali, problema di autorità, rassegna della stampa, religione, selvaggio, Senato, senso crociano, società civile educatrice, Spirito Ugo, Stato etico, subalternità intellettuale, subordinare, svolgimenti astratti di pensiero, trasformismo, unità etico-politica, unità morale, Università popolare, valori individuali, vita statale
Lascia un commento