- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.029.774 visite
Archivi tag: Nuova Italia
Risorgimento
Quaderno 8 (XXVIII) § (25) Cercare cosa significa e come è giustificata nel Quinet la formula dell’equivalenza di rivoluzione-restaurazione nella storia italiana. Secondo Daniele Mattalia (Gioberti in Carducci nella «Nuova Italia» del 20 novembre 1931) la formula del Quinet sarebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Carducci Giosué, Cavour, classi dominanti, classicità nazionale, Cuoco Vincenzo, Gioberti Vincenzo, Guicciardini Francesco, iniziativa popolare, Mattalia Daniele, Nuova Italia, Passato e Presente, progresso, Quinet, restaurazioni progressive, Risorgimento, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, rivoluzioni passive, sovversivismo, storia italiana
Lascia un commento
Federico Confalonieri
Quaderno 8 (XXVIII) § (23) Dal libretto: A.F. Andryabe, Memorie di un prigioniero di Stato allo Spielberg, Capitoli scelti e annotati da Rosolino Guastalla, Firenze, Barbèra, 1916, tolgo alcune indicazioni bibliografiche su Federico Confalonieri: Rosolino Guastalla, Letteratura spielberghese in Le mie prigioni … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Andryane A.F., Cantù Cesare, Chiattone Domenico, clerico-moderato, Confalonieri Federico, Critica, Croce Benedetto, De Sanctis Francesco, Guastalla Rosolino, Guicciardini Francesco, Luzio Alessandro, moderatismo conservatore, moderato italiano, moralismo, Nuova Italia, Pallavicino Giorgio, Regonati F., Risorgimento, Salvotti, Spielberg, storiografia, tendenziosità politica, Trombadori G.
Lascia un commento
Il Risorgimento italiano
Quaderno 6 (VIII) § (78) Quando si deve porre l’inizio del movimento storico che ha preso il nome di risorgimento italiano? Le risposte sono diverse e contraddittorie, ma in generale esse si raggruppano in due serie: di quelli che vogliono … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, anno Mille, borghesia economica, capitalismo, Cavour, centro politico, Comuni, condizioni generali, condizioni per l'unità nazionale, coscienza culturale europea, cristianesimo, cristianesimo primitivo, cristianesimo-ellenismo, destra politica, dinastia Savoia, economia italiana, egemonia francese, egemonia spagnola austriaca, elementi internazionali, equilibrio delle forze internazionali, esclusivisti, Ezechia, forze economiche, francescanesimo, Francesco d'Assisi, Gandhi, gandhismo, giacobini, Gioberti, giuseppinismo, guerre napoleoniche, ideologie, Impero inglese, Impero Romano, India, indipendenza, influenza straniera, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, liberali, lingua letteraria unificata, Medio Evo, mondo cattolico, mondo protestante, movimenti religiosi popolari, movimento nazionale, movimento nazionale dal basso, municipalisti, natura umana, nazionalismo, nazionalisti piemontesi, neoguelfi, non cooperazione, non resistenza, Nuova Italia, pacifismo evangelico primitivo, papato, Partito d'Azione, piccola borghesia, piccoli intellettuali, piccolo borghesi, Piemonte, regalismo, Rinascimento, Risorgimento italiano, rivoluzione francese, Russia zarista, sentimento nazionale, Solaro della Margarita, Stati stranieri, Stato italiano, Stato piemontese, Stato unico e indivisibile, storia contemporanea, Tolstoi Leone, tolstoismo, unione europea, unità culturale, unità nazionale, unità politica, unità territoriale, Valdo, valori spirituali, Venezia, Viscardi Antonio
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (10) Nella «Critica» del 20 novembre 1930, in una recensione dei Feinde Bismarcks di Otto Westphal, B. Croce scriveva che «il motivo del favore che incontrano i volumi» del Ludwig «e i molti altri simili ai suoi … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6
Contrassegnato America, americanismo, anno Mille, antistoria, antistoricismo, attualismo, belletristica storica, Benini, centralizzazione moderna, cittadino-funzionario, Congresso di filosofia di Oxford, crisi medioevale, crisi moderna, cristi statale, Critica, Croce Benedetto, dittatura, Dumas Alessandro, economisti classici, egemonia, Einaudi Luigi, Europa, fase corporativo-economica, federativo di classi dominanti, Gentile Giovanni, giornale popolare, giornalismo, grandi intellettuali, Guicciardini Francesco, Hugo Victor, intellettuali, lotta tra razionale e irrazionale, Ludwig, Machiavelli Nicolò, manifesto politico, Medio Evo, Nuova Italia, Nuovi Studi di Diritto Economia e Politica, organizzazione chiesistica, Papa, Passato e Presente, regime liberale-democratico, Rinascimento, rivoluzione francese, società civile, società politica, Spirito Ugo, spirituale, Stati piccolo borghesi, Stato integrale, stato moderno, storia, storia effettuale, temporale, Westphal Otto
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Cardarelli e la «Ronda»
Quaderno 5 (IX) § (154) Nota di Luigi Russo su Cardarelli nella «Nuova Italia» del’ottobre 1930. Il Russo appunto trova nel Cardarelli il tipo (moderno-fossile) di ciò che fu l’abate Vito Fornari a Napoli in confronto del De Sanctis. Dizionario … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 5
Contrassegnato Accademia, Cardarelli, Controriforma, De Sanctis Francesco, Dizionario della Crusca, Fornari Vito, Montano Lorenzo, Nuova Italia, padre Bresciani Antonio, reazione, Ronda, Russo Luigi
Lascia un commento
Critica dell’«inespresso»?
Quaderno 4 (XIII) § (79) Le osservazioni da me fatte potrebbero dar luogo all’obbiezione: che si tratti di una critica dell’inespresso, di una storia dell’inesistito, di un’astratta ricerca di plausibili intenzioni mai diventate concreta poesia, ma di cui rimangono tracce … Continua a leggere
Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4
Contrassegnato Alighieri Dante, Cavalcante Guido, Citanna Giuseppe, Croce Benedetto, Lucia, Manzoni Alessandro, Mirra, Nuova Italia, Renzo, struttura, Ugolino
Lascia un commento
Due aspetti del marxismo
Quaderno 4 (XIII) § (3) Il marxismo è stato un momento della cultura moderna: in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fenomeno molto importante e significativo è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Adler Max, aristotelismo, Bergson, calvinismo, cattolicesimo, classicità, Clemenceau, Croce Benedetto, De Ruggiero Guido, de Vallès Giovanni, dualismo natura-spirito, Engels Friedrich, Erasmo da Rotterdam, Feuerbach, filosofia tedesca, Gentile Giovanni, Gesuiti, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, idealismo, illuminismo, intellettuali, kantismo, Labriola Antonio, laicismo, liberalismo, Lutero, Luxemburg Rosa, Machiavelli Nicolò, Maeterlinck, Marx Karl, marxismo, materialismo, materialismo storico, materialismo volgare, Missiroli Mario, misticismo, neoscolastici, Nuova Italia, Olgiati, ortodossia, platonismo, positivismo, pragmatismo, Restaurazione, Riforma, Rinascita, rivoluzione francese, romanticismo, scientismo, scuola di Lovanio, Sorel, spiritualismo, Stampa, Stato, storia della cultura, storia della filosofia, storicismo, Umanesimo
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Alfredo Panzini: La Vita di Cavour
Quaderno 3 (XX) § (13) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata dall’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 otobre 1929. A tutt’oggi (30 magio 1930) non è stata raccolta in volume. Nell’«Italia letteraria» del 30 giugno … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 3
Contrassegnato Cavour, Italia Letteraria, machiavellismo, Nigra Costantino, Nuova Italia, padre Bresciani, Panzini Alfredo, Pinocchio, Resto del Carlino, Risorgimento, stenterellismo
Lascia un commento