- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.239 visite
Archivi tag: nuova cultura
Arte e cultura
Quaderno 23 (VI) § (6) Che si debba parlare, per essere esatti, di lotta per una «nuova cultura» e non per una «nuova arte» (in senso immediato) pare evidente. Forse non si può neanche dire, per essere esatti, che si … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato arte, artisti individuali, artisti possibili, atteggiamento egemonico, aura poetica, contenuto dell'arte, cultura, forma, gruppo sociale, intuizione della vita, lotta per una nuova cultura, modo di sentire la realtà, modo di vedere la realtà, mondo culturale, movimento, nuova arte, nuova cultura, opere d'arte possibili, vita storica
Lascia un commento
Arte e lotta per una nuova civiltà
Quaderno 23 (VI) § (3) Il rapporto artistico mostra, specialmente nella filosofia della prassi, la fatua ingenuità dei pappagalli che credono di possedere in poche formulette stereotipate, la chiave per aprire tutte le porte (queste chiavi si chiamano propriamente «grimaldelli»). … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato alta cultura nazionale, analisi del contenuto, Angioletti Giovanni Battista, Antologia, arte, artisti, Carducci Giosué, coerenza logica, coerenza storico-attuale, concetti scientifici, concezione dell'artista, concezioni della vita antagonistiche, contenuto, contenuto antico, contraddizioni dell'insieme storico-sociale, contrasto, convincimenti morali, convincimenti politici, correnti artistiche, correnti di sentimenti e credenze, Critica, critica artistica, critica dei sentimenti, critica del costume, critica della civiltà letteraria, critica della struttura delle opere, critica estetica, critica militante, Critica Politica, Croce Benedetto, crocismo militante, cultura, De Sanctis Francesco, edonisti, elementi anacronistici, elementi reazionari, esaurimento intellettuale, espressione sincera, estetizzanti, Falqui Enrico, filosofia della prassi, forma, forma tradizionale, Gargiulo Alfredo, Gerarchia, gesuitismo, Guerrazzi F.D., idea essenziale dell'arte, interiorità, Italia, Italia Letteraria, letteratura, lotta, lotta culturale, lotte culturali, masse di sentimenti, momento storico-sociale, moralisti, motivi culturali, nuova arte, nuova civiltà, nuova cultura, nuovo umanesimo, padre Bresciani Antonio, predicatori, problema artistico, provincialismo, psicologisti, punta storica, Ramat Raffaello, rapporto artistico, retorica, rivoluzione silenziosa, scrittori nuovi, secentismo programmatico, Stato Maggiore culturale, storia dell'arte, storia della cultura, temperamenti artistici originali, Umanesimo, umanità, Ungaretti Giuseppe, Vittorini Elio, Voce
Lascia un commento
Civiltà americana ed europea
Quaderno 22 (V) § (15) In una intervista con Corrado Alvaro («L’Italia Letteraria», 14 aprile 1929) Luigi Pirandello afferma: «L’americanismo ci sommerge. Credo che un nuovo faro di civiltà si sia acceso laggiù». «Il denaro che corre il mondo è … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1929, Alvaro Corrado, America, americanismo, assise economico-sociale, basi materiali della civiltà europea, Berlino, campagna, civiltà americana, civiltà autoctona, civiltà esistente, civiltà europea, classi medie, classi medie francesi, clima americano, Creusot, crisi del 1929, crisi occasionali, crisi organica, cultura, cultura centralizzata, cultura unitaria, denaro, empirismo, Europa, europeismo, flauto di Pan, Germania, gruppi fondamentali, gruppi sociali, guerra, ideologia, industria berlinese, industria parigina, inflazione, inflazione tedesca, Italia Letteraria, letteratura, libertà, metodo produttivo, modi di vita, Nazione, necessità, novo ordine, nuova civiltà, nuova cultura, nuova Europa, nuovo modo di vita, nuovo ordine, opportunismo, organizzazione dell'insieme dello strato medio, Parigi, Pirandello Luigi, politica moderna, prepotenza americana, produzione economica, reazioni intellettuali, reazioni morali, ricostruzione, Rotary Club, ruralismo, schiuma cosmopolita, schiuma della società, Spirito Ugo, struttura storica e artistica, tipo francese, tipo inglese, tipo tedesco, vecchi stati, vecchia cultura europea, vecchia Europa
Lascia un commento
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (1) Cosa significa che il Rinascimento abbia scoperto «l’uomo», abbia fatto dell’uomo il centro dell’universo ecc. ecc.? Forse che prima del Rinascimento l’«uomo» non era il centro dell’universo ecc.? Si potrà dire che il Rinascimento ha creato una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato centro dell'universo, classi dominanti, cultura, cultura medioevale, fermento universale, formazioni culturale, nuova civiltà, nuova cultura, Rinascimento, rivoluzione culturale, trascendente, Umanesimo, uomo
Lascia un commento
Oratoria, conversazione, cultura
Quaderno 16 (XXII) § (21) Il Macaulay, nel suo saggio sugli Oratori attici (controllare la citazione), attribuisce la facilità di lasciarsi abbagliare da sofismi quasi puerili propria del Greci anche più colti al predominio che nell’educazione e nella vita greca aveva il discorso vivo e parlato. L’abitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 16
Contrassegnato Abissinia, Accademie, anziani di Santa Zita, arte della stampa, articoli di giornale, assistente, assistenti volontari, astrattezza, attività educatrice, base culturale, base sociale nuova, blocco intellettuale tradizionale, buon senso, cambiamenti fonetici, cambiamenti morfologici, cambiamenti semantici, cambiamenti sintattici, carcere di Milano, cinematografo, classe degli intellettuali, compito scritto, comunicazione scritta, contadini, conversazione, Corriere dei Piccoli, cultura, De Sanctis Francesco, diffusione ideologica, Domenica del Corriere, errori logici, esercito, Eugenio di Savoia, facoltà mnemonica, forma oratoria, forma retorica, Gazzetta dello Sport, generali, ginnasio-liceo, giornale murale, giornali, giornali italiani, giudizio di gusto, giudizio storico, grandi capitani, greci, gruppi sociali, Il Sole, incivilimento intellettuale, insegnamento umanistico, intellettuali comizianti, istituti tecnici, lavori di gabinetto sperimentale, lavori di seminario, lezione orale, libri, logica formale, Macaulay Trevelyan George, matematica, matematiche superiori, Medio Evo, metodi di cultura, mondo culturale, nuova cultura, operai, oratori attici, oratoria, organizzazione culturale, pedagogia, piano strategico, Politecnico, prof. Peano, professore, Puoti Basilio, radio, rassegne periodiche, regolamento, riviste, Saggio popolare, schema matematico, scolastica, scuole tecnico-professionali, serie numerica, studi grammaticali, suono-parola, teatro, traduzioni greco-italiane, traduzioni latino-italiane, Umanesimo, università
Lascia un commento
Caratteri non nazionali-popolari della letteratura italiana
Quaderno 15 (II) § (20) Polemica svoltasi nell’«Italia Letteraria», nel «Tevere», nel «Lavoro Fascista», nella «Critica Fascista» tra «contenutisti» e «calligrafi». Pareva da alcuni accenni che Gherardo Casini (Direttore del «Lavoro fascista» e redattore capo della «Critica fascista») dovesse impostare almeno criticamente in … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 15
Contrassegnato affari di borsa, arte politica, brigantaggio, calligrafi, carattere cosmopolitico, caratteri non nazionali-popolari, Casini Gherardo, circolarità delle categorie spirituali, civiltà letteraria, classicismo, combinazione eterogenea di elementi, complesso nazionale, contenutisti, contenuto nazionale, Critica fascista, critica letteraria, Croce Benedetto, espressione statale, espressone legislativa, esteta, fatto bruto, fatto di forza, fatto economico-politico, fatto estetico, fatto morale, forma culturale, forma culturale organica, forze civili, forze materiali e politiche, intellettuali, Italia, Italia Letteraria, Lao-Tse, Lavoro fascista, Leopardi Giacomo, letteratura, letteratura italiana, lotte materiali e politiche, momento artistico, mondo intellettuale, mondo morale, mondo poetico, nuova civiltà, nuova cultura, nuova originale letteratura, opera d'arte, paese arretrato, politica, pura economicità, pura forma, romanticismo, romanticismo di maniera, scetticismo, scienza politica, sensismo, sensismo settecentesco, storia, storicità dell'arte, stracittà, strapaese, teorie di Benedetto Croce, Tevere, vecchia cultura, vita statale
Lascia un commento
Critica letteraria
Quaderno 9 (XIV) § (124) Che si possa parlare di lotta per una «nuova cultura» e non per una «nuova arte» mi pare evidente. Non si può forse neanche dire, esattamente, che si lotta per un nuovo contenuto dell’arte, perché … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato artista, artisti individuali, artisti nuovi, Caio, concezione della vita, contenuto dell'arte, creazione di artisti, critica letteraria, lotta, modo di intuire, modo di sentire, mondo culturale, nuova arte, nuova cultura, opere, personalità, Tizio, umanità, vita morale, vita storica egemonica
Lascia un commento