Archivi tag: natalità

Alcuni aspetti della quistione sessuale

Quaderno 22 (V) § (3) Ossessione della quistione sessuale e pericoli di una tale ossessione. Tutti i «progettisti» pongono in prima linea la quistione sessuale e la risolvono «candidamente». È da rilevare come nelle «utopie» la quistione sessuale abbia larghissima parte, spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Distribuzione territoriale della popolazione italiana

Quaderno 5 (IX) § (81) Secondo il censimento del 1921 su ogni 1000 abitanti, 258 vivevano in case sparse e 262 in centri con meno di 2.000 abitanti (questa può dirsi tutta popolazione rurale), 125 nei centri con 2.000-5.000 abitanti, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (124) Giorgio Mortara, Natalità e urbanesimo in Italia, «Nuova Antologia», 16 giugno – 1° luglio 1929. Tratta le quistioni più strettamente statistiche, osservando una grande cautela nel dare giudizi, specialmente di portata più immediata. Il numero annuo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Questione sociale | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento