Archivi tag: napoleonismo

Machiavelli

Quaderno 14 (I) § (68) Scritto (a domande e risposte) di Giuseppe Bessarione del settembre 1927 su alcuni punto essenziali di scienza e di arte politica. Il punto che mi pare sia da svolgere è questo: come secondo la filosofia della prassi … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La concezione dello Stato secondo la produttività [funzione] delle classi sociali

Quaderno I (XVI) § (150) Il libro di R. Ciasca sulle Origini del programma nazionale può dare ampi materiali per svolgere questo argomento. Per le classi produttive (borghesia capitalistica e proletariato moderno) lo Stato non è concepibile che come forma concreta … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento