Archivi tag: Mortara Giorgio

Razionalizzazione della composizione demografica europea

Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Antisemitismo nel Risorgimento

Quaderno 19 (X) § (25) Nelle Confessioni e professioni di fede di Letterati, Filosofi, uomini politici, ecc. (in 3 voll., Bocca, Torino, 1921) è pubblicata una scorribanda lirico-sentimentale di Raffaele Ottolenghi che riferisce alcuni suoi ricordi di «ebreo» piemontese, da cui … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 19, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Distribuzione territoriale della popolazione italiana

Quaderno 5 (IX) § (81) Secondo il censimento del 1921 su ogni 1000 abitanti, 258 vivevano in case sparse e 262 in centri con meno di 2.000 abitanti (questa può dirsi tutta popolazione rurale), 125 nei centri con 2.000-5.000 abitanti, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (124) Giorgio Mortara, Natalità e urbanesimo in Italia, «Nuova Antologia», 16 giugno – 1° luglio 1929. Tratta le quistioni più strettamente statistiche, osservando una grande cautela nel dare giudizi, specialmente di portata più immediata. Il numero annuo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Questione sociale | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento