Archivi tag: Morello Vincenzo

Rapporti tra Stato e Chiesa

Quaderno 16 (XXII) § (14) (Cfr p. 15 bis). Il Direttore Generale del Fondo per il Culto, Raffaele Jacuzio, ha pubblicato un Commento della nuova legislazione in materia ecclesiastica con prefazione di Alfredo Rocco (Torino, Utet, 1932, in 8°, pp. 693, L. … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 16, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concordati

Quaderno 14 (I) § (44) Sul concordato del Laterano è da vedere: il libro di Vincenzo Morello Il conflitto dopo la Conciliazione (Bompiani 1931) e la risposta di Egilberto Martire, Ragioni della Conciliazione (Roma, «Rassegna Romana», 1931). Sulla polemica Morello-Martire è da vedere l’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 14, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 14 (I) § (4) Origini popolaresche del «superuomo». Ogni volta che ci si imbatte in qualche ammiratore del Nietzsche, è opportuno ricercare se le sue concezioni «superumane», contro la morale convenzionale ecc. ecc., sono di genuina origine nicciana, sono cioè … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 4 (XIII) § (83) Vincenzo Morello. Dante, Farinata, Cavalcante, in 8°, p. 80, ed. Mondadori, 1927. Contiene due scritti: 1) Dante e Farinata. Il canto X dell-Inferno letto nella «Casa di Dante» in Roma il XXV aprile MCMXXV e 2) Cavalcanti e il … Continua a leggere

Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 4 (XIII) § (78) Quistione su «struttura e poesia» nella Divina Commedia secondo B. Croce e Luigi Russo. Lettura di Vincenzo Morello come «corpus vile». Lettura di Fedele Romani su Farinata. De Sanctis. Quistione della «rappresentazione indiretta» e delle didascalie nel … Continua a leggere

Pubblicato in Divina Commedia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento