- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.056 visite
Archivi tag: metafore
Balzac
Quaderno 14 (I) § (41) (Cfr qualche altra nota: accenni all’ammirazione per Balzac dei fondatori della filosofia della prassi; lettera inedita di Engels in cui questa ammirazione è giustificata criticamente). Confrontare l’articolo di Paolo Bourget, Les idées politiques et sociales del Balzac nelle «Nouvlelles Littéraires» … Continua a leggere →
Pubblicato in Critica, Quaderno 14
|
Contrassegnato ambiente, Balzac Honoré de, Bonald, Bourget Paolo, Caro, complesso delle condizioni sociali, Comte, conservare, corrente letteraria francese, fantasie scientifiche, filosofia della prassi, Flaubert, idee politiche e sociali, Le Play, Maurras Charles, metafore, mondo poetico, naturalista, Nouvelles Littéraires, organizzare, origini ideologiche di restaurazione, origini ideologiche monarchiche, origini ideologiche reazionarie, positivismo, programma pratico, realismo in atto, romanzo positivista reazionario, Sainte-Beuve, scuola tradizionalista, secondo Impero, sistema sociale, sistemi politico-sociali, Taine Ippolite, Zola Emile
|
Lascia un commento
Storia della terminologia e delle metafore
Quaderno 11 (XVIII) § (50) L’espressione tradizionale che l’«anatomia» della società è costituita dalla sua «economia» è una semplice metafora ricavata dalle discussioni svoltesi intorno alle scienze naturali e alla classificazione delle specie animali, classificazione entrata nella sua fase «scientifica» … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato abolizione della tortura, amore, anatomia, apparenze, atteggiamento, atteggiamento psicologico, attività giudiziaria e penale, atto filosofico, atto pratico, classificazione delle specie, classificazione delle specie animali, complesso delle ideologie, concetto, contenuto teorico, Critica dell'Economia Politica, disinganno, donna, economia, epoca storica, epoche materialistiche, epoche naturalistiche, fanatico, fase scientifica, fattori spirituali, filosofia, filosofia della prassi, forza storica decisiva, giudizio, giudizio di apparenza, gruppi di intellettuali, materialismo metafisico, metafore, modello, mondo culturale, mondo intellettuale, mondo morale, opinione isolata, organizzazione politica-culturale, origine linguistico-culturale, passione polemica, polemica politica, politica, popolarità, portata conoscitiva o filosofica, pseudopessimismo, pubblico non intellettualmente raffinato, riforma dei metodi processuali, scetticismo, scettico, scienze giuridiche, scienze naturali, scienze sociali, scienze sperimentali, società, soprastrutture, spunto linguistico, Stato, storiografia, strati sociali culturalmente arretrati, struttura, termini individuali, terminologia, tipo, universale, valore cognitivo implicito, valore filosofico implicito, zoologia
|
Lascia un commento
Il linguaggio e le metafore
Quaderno 11 (XVIII) § (24) In alcuni punti del Saggio si afferma, così, senz’altra spiegazione, che i primi scrittori della filosofia della praxis impiegano i termini di «immanenza» e «immanente» solo in senso metaforico; pare che la pura affermazione sia in se … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato analisi etimologiche, analisi semantiche, astrologia, Bertoni Giulio, Bréal Michel, campo della scienza, campo pratico, carattere estetico, civiltà, civiltà precedenti, classe colta, concetto critico e storicista del fenomeno linguistico, concezione del mondo, contenuto ideologico, cultura, culture precedenti, dizionario, dottrina dominante, egemonia, filologo, filosofia della praxis, godimento artistico, grammatici, gruppi di parole, immanente, immanenza, immanza, lingua matematica, lingua nazionale, lingua pura, linguaggio, lingue fisse e universali, metafore, metafore cristallizzate, mutazioni semantiche, neolalismo, nuove classi, Pareto Vilfredo, parole tradizionali, poesia, pragmatisti, predestinazione, Prezzolini Giuseppe, rapporti tra il linguaggio e le metafore, retori, Saggio popolare, semantica, senso metaforico, significati, significati estensivi, significati metaforici, specialisti
|
Lascia un commento