Archivi tag: Manacorda Guido

«Arte Cattolica»

Quaderno 23 (VI) § (18) Edoardo Fenu, in un articolo Domande su un’arte cattolica pubblicato nell’«Avvenire d’Italia» e riassunto nella «Fiera Letteraria» del 15 gennaio 1928, rimprovera a «quasi tutti gli scrittori cattolici» il tono apologetico. «Ora la difesa (!) della fede … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani. Papini

Quaderno 8 (XXVIII) § (160) Il cattolicismo atteggia lo stile del Papini. Non dirà più «sette» ma «quanti sono i peccati capitali»: «Non già che mancassero traduzioni italiane del capo d’opera goethiano: il Manacorda ne ha tenute presenti, fra integre … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Su Enrico Ibsen

Quaderno 5 (IX) § (113) Cfr Guido Manacorda, Il pensiero religioso di Enrico Ibsen, «Nuova Antologia» del 1° novembre 1929. Questo articolo del Manacorda, che appartiene al gruppo degli intellettuali «cattolici integrali» e polemisti per la Chiesa di Roma, è interessante … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento