- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.040.578 visite
Archivi tag: Machiavelli Nicolò
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (15) Le opere complete del Machiavelli furono stampate per l’ultima volta in Italia nel 1554, e nel 1557 il Decamerone integro: l’editore Giolito dopo il 1560 cessò di stampare anche il Petrarca. Da allora cominciano le edizioni castrate dei poeti, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato Bradley, Bruers Antonio, Campanella Tommaso, censura ecclesiastica, chiesa francese, Copernico Niccolò, Decamerone, editore Giolito, Francia, Galilei Galileo, gallicani, Germania, Giordano Bruno, Indice, Inquisizione, intellettuali, Machiavelli Nicolò, Newton Isaac, novellieri, Olanda, paesi cattolici, papi, Pastor, Petrarca Francesco, pittori, poeti, reazione culturale, reazione ecclesiastica, Rinascimento, romanzieri, sistema copernicano, Umanesimo, Vanini, Venezia
Lascia un commento
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (8) (continuazione della nota riassuntiva che s’inizia alla prima pagina). (In ogni caso occorre distinguere le facezie contro il clero che sono tradizionali fin dal Trecento, dalle opinioni più o meno ortodosse sulla concezione religiosa della vita). … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato Alessandro VI Borgia, anno Mille, Burckhardt Jacopo, carattere, carattere politico, cattolicesimo italiano, ceti privilegiati, ceti religiosi, Cinquecento, clero, Comuni, concezione religiosa della vita, De Sanctis Francesco, egemonia internazionale, espansione mondiale, espressione letteraria, facezie anticlericali, fatalismo, fattore mistico, fattore razionale, feticismo, Francia, funzione ecclesiastica, funzione egemonica mondiale, Gioberti Vincenzo, Guerri Domenico, Inghilterra, intellettuali, intellettuali laici, intellettuali religiosi, Italia, Machiavelli Nicolò, misticismo primitivo, movimento storico europeo, paesi cattolici, paganesimo, papato, Portogallo, posizione economica, posizione politica, processo storico europeo, psicologia degli italiani moderni, religione, religiosità degli italiani, Rinascimento, Rinascimento italiano, scetticismo, Spagna, spirito anticuriale, spirito di nazionalità, spirito imperialistico, spirito religioso, spirito religioso dei protestanti, spirito statale, Stati nazionali, Stato assoluto, Stato nazionale, storia mondiale, superstizione, Trecento, Umanesimo, Walser Ernst
Lascia un commento
Machiavelli. La funzione degli intellettuali
Quaderno 17 (IV) § (7) Sulla funzione degli intellettuali nello sviluppo della vita politica, sui rapporti del popolo e degli intellettuali è da vedere ciò che scrive il Gioberti specialmente nel Rinnovamento. Il Gioberti non adopera il termine «intellettuali» ma parla dell’«ingegno». È … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 17
Contrassegnato demagogia, democrazia, funzione degli intellettuali, Gioberti Vincenzo, ingegno, intellettuali, Machiavelli Nicolò, popolo, rinnovamento, vita politica
Lascia un commento
Umanesimo e Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (3) Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto 1933) di Arminio Janner del libro: Ernst Walser, Gesammelte Studien zur Geisteschichte der Renaissance (ed. Benno Scheabe, Basilea, 1932). Secondo lo Janner l’idea che noi ci facciamo del Rinascimento … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Storia
Contrassegnato abiura, anno Mille, antichità, artisti, autorità, averroismo, Beccadelli, Boccaccio Giovanni, Borgia Cesare, Buonarroti Michelangelo, Burckhardt Jacopo, carattere reazionario, Chiesa, civiltà europea, classi colte cosmopolitiche, condottieri, controcorrente, corruzione morale, corruzione politica, cristianesimo, culto della latinità, culto della romanità, cultura italiana, D'Annunzio Gabriele, De Sanctis Francesco, Die Neuren Sprachen, Duecento, famiglia, fedi, funzione cosmopolitica, funzione cosmopolitica progressiva, fuorusciti politici e religiosi, immanenza, immoralisti, individualismo, ingegneria, Janner Arminio, legami medioevali, Leone X, letteratura, letteratura dotta in volgare, Machiavelli Nicolò, magia, Malatesta Sigismondo, materialismo, mentalità moderna, milizia, mondo medioevale, mons. Olgiati, naturalismo, Nietzsche Friedrich, Nuova antologia, nuova classe intellettuale, nuova mentalità, paesi nordici, papato, Pastor, patria, Pensiero, Petrarca Francesco, Pietro l'Aretino, Poggio, politica, processo progressivo, processo regressivo, processo storico, Pulci, regresso, religione, Rinascimento, Rinascimento italiano, Salutati, sentimenti religiosi ortodossi, sette mistiche giudaiche, spiritismo, Stati moderni, storia italiana, studiosi cattolici, studiosi medioevali, superuomo, tendenze anticuriali, Toffanin Giuseppe, trascendente cattolico, Trecento, Umanesimo, uomo moderno, Valla, vincoli morali, vita nazionale, Volpi, Walser, Walser Ernst, Zabughin
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (50) Sul concetto di previsione o prospettiva. È certo che prevedere significa solo veder bene il presente e il passato in quanto movimento: veder bene, cioè identificare con esattezza gli elementi fondamentali e permanenti del processo. Ma … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato atti del pensiero, capacità di previsione, concezione del mondo, concezione della vita, elemento oggettivo, elemento volontario, leggi di regolarità, Machiavelli Nicolò, movimento, oggettività, passato, presente, previsione, previsione puramente oggettiva, programma, programma da realizzare, prospettiva, scienze naturali
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (48) 〈I〉. Studio delle parole d’ordine come quella del «terzo Reich» delle correnti di destra germaniche, di questi miti storici, che non sono altro che una forma concreta ed efficace di presentare il mito della «missione storica» … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato 1914, camarille, Cattaneo Carlo, Comuni medioevali, correnti di destra germaniche, determinazione dell'indirizzo politico, disgregazione parlamentare, federalisti, Federico il Grande, futuro, Germania, Governo, gruppo parlamentare del partito più forte, indirizzi politici, influssi personali, iniziativa popolare, invasioni straniere permanenti, Italia del popolo, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, missione storica di un popolo, miti storici, modo burocratico, non continuità storica, non omogeneità, nuova storia italiana, Panunzio Sergio, Parlamento, parola mazziniana, parole d'ordine, partiti politici, passato, periodo medioevale, popolo, primato giobertiano, primo Reich, programma politico, quarto potere statale, Reich moderno, rinnovamento completo, rinnovamento storico effettivo, rinnovamento storico radicale, Risorgimento, Roma antica, Roma imperiale, Roma papale, Roma repubblicana, Sacro Romano Impero, senso democratico, soluzione burocratica, Stato tedesco, terreno parlamentare, terza Italia, terzo Reich, tradizione politico-parlamentare, vita di partito, vita politica nazionale, Weber Max
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (47) Articolo di Sergio Panunzio nella«Gerarchia» dell’aprile 1933 (La fine del parlamentarismo e l’accentramento delle responsabilità). Superficiale. Un punto curioso è quello in cui il Panunzio scrive che le funzioni dello Stato non sono solo tre «secondo i … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato accentramento delle responsabilità, analisi storico-politica, associazionismo, associazionisti, decadimento dei regimi parlamentari, elementi sociali di nuova formazione, esecutivo, fenomeno sindacale, feticismo economistico, feticismo sindacale, funzione amministrativa, funzione di governo, funzione giudiziaria, funzione legislativa, funzioni dello Stato, Gerarchia, Governo, grandi partiti tradizionali, gruppi sociali, indirizzo permanente di governo, indirizzo politico, leggi, legislazione, Machiavelli Nicolò, maggioranza permanente, Panunzio Sergio, parlamentarismo, Parlamento, partiti parlamentari, partiti politici, programma politico di governo, radicali mutazioni avvenute nella società, sindacalisti sorelliani, società civile, Sorel Giorgio, struttura politica del paese, struttura politica della società, unionisti, vecchi costituzionalisti, vita produttiva
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 15 (II) § (25) Sempre a proposito del concetto di rivoluzione passiva o rivoluzione-restaurazione nel Risorgimento italiano è da notare che occorre porre con esattezza il problema che in alcune tendenze storiografiche è chiamato dei rapporti tra condizioni oggettive e condizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato chiarezza intellettuale, condizioni oggettive, condizioni soggettive, coscienza popolare-nazionale, forte volontà, Gobetti Piero, Machiavelli Nicolò, Mazzini Giuseppe, Ornato, Partito d'Azione, Partito moderato, passione diffusa, rapporti tra condizioni oggettive e condizioni soggettive, rapporto dialettico tra forze soggettive contrastanti. termini intellettualistici, realtà effettuale, Risorgimento italiano, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione, tendenze storiografiche, termini della lotta, termini storico-politici, valore politico, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento