Archivi tag: linguistica

Cavalieri azzurri (o principi azzurri), calabroni e scarafaggi stercorari

Quaderno 16 (XXII) § (23) Luigi Galleani, verso il 1910, ha compilato uno zibaldone farraginoso, intitolato Faccia a faccia col nemico (edito dalle «Cronache Sovversive», negli Stati Uniti, a Chicago o a Pittsburg) in cui ha raccolto da giornali disparati, senza metodo e critica, i … Continua a leggere

Pubblicato in Anarchismo, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Linguistica

Quaderno 6 (VIII) § (71) Antonio Pagliaro, Sommario di linguistica arioeuropea, Fasc. I: Cenni storici e quistioni teoriche, Libreria di Scienze e Lettere del dott. G. Bardi, Roma, 1930 (nelle «Pubblicazioni della Scuola di Filologia Classica dell’Università di Roma, Serie seconda: Sussidi e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lorianesimo. Trombetti e l’etrusco

Quaderno 6 (VIII) § (36) Cfr Luigi Pareti, Alla vigilia del 1° Congresso Internazionale etrusco, «Marzocco» del 29 aprile 1928, e Pareti, Dopo il Congresso Internazionale etrusco, «Marzocco», 13 maggio 1928, e Consensi e dissensi storici archeologici al Congresso Etrusco, «Marzocco», 20 maggio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quistioni di linguistica. Giulio Bertoni

Quaderno 6 (VIII) § (20) È stupefacente la recensione benevola che Natalino Sapegno ha pubblicato nel «Pègaso» del settembre 1930 di Linguaggio e Poesia («Bibliotheca» editrice, Rieti, 1930, L. 5). Il Sapegno non s’accorge che la teoria del Bertoni essere la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Linguistica

Quaderno 5 (IX)§ (151) Importanza dello scritto di Enrico Sicardi La lingua italiana in Dante, edito a Roma dalla Casa Ed. «Optima» con prefazione di Francesco Orestano. Ne ho letto la recensione di G.S. Gargano (La lingua nei tempi di Dante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giulio Bertoni e la linguistica

Quaderno 3 (XX) § (74) Bisognerebbe scrivere una stroncatura del Bertoni come linguista, per gli atteggiamenti assunti ultimamente col suo scritto nel Manualetto di linguistica e nel volumetto pubblicato dal Petrini (vedi brano pubblicato dalla «Nuova Italia» dell’agosto 1930). Mi pare … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Conversazione e cultura

Quaderno I (XVI) § (153) (vedi a p. 80 la nota: Spunti e stimoli) L’osservazione del Macaulay è contenuta nel suo saggio sugli Oratori attici (vedere, per riferire con esattezza, se del caso). L’osservazione può essere ancora svolta. È certo che la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 1 commento