- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.544 visite
Archivi tag: linguistica
Cavalieri azzurri (o principi azzurri), calabroni e scarafaggi stercorari
Quaderno 16 (XXII) § (23) Luigi Galleani, verso il 1910, ha compilato uno zibaldone farraginoso, intitolato Faccia a faccia col nemico (edito dalle «Cronache Sovversive», negli Stati Uniti, a Chicago o a Pittsburg) in cui ha raccolto da giornali disparati, senza metodo e critica, i … Continua a leggere
Pubblicato in Anarchismo, Quaderno 16
Contrassegnato azioni individualistiche, calabroni, cavalieri azzurri, Cronache Sovversive, diritto al benessere, dreyfusismo, Etievant, francesi, Francia, Galleani Luigi, Galtey Figaro, Henry, individualismo, Kropotkin, libertari individualisti, libertarismo, linguistica, on. Abbo, principi azzurri, processo di Lione, Ravachol, razionalismo materialistico volgare, scarafaggi stercorari, sogno romantico, Stati Uniti
Lascia un commento
Linguistica
Quaderno 6 (VIII) § (71) Antonio Pagliaro, Sommario di linguistica arioeuropea, Fasc. I: Cenni storici e quistioni teoriche, Libreria di Scienze e Lettere del dott. G. Bardi, Roma, 1930 (nelle «Pubblicazioni della Scuola di Filologia Classica dell’Università di Roma, Serie seconda: Sussidi e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 6
Contrassegnato ambiente culturale, ambiente politico-sociale-sentimentale, arte, Bertoni, celtico, comunità sociale, contenuto storico-sociale, Coppola Goffredo, Croce Benedetto, cultura, dialetto, elementi linguistici, Gallie, gerghi, germanico, giudizio artistico, gusto artistico, gusto culturale, innovazioni linguistiche, latino, lingua, lingua nazionale letteraria, lingue, lingue artificiali, linguistica, linguistica arioeuropea, Nazione, origine del linguaggio, Pagliaro Antonio, Pégaso, Perretto, Scuola di Filologia Classica, storia, storia dell'arte, storici, Università di Roma
Lascia un commento
Lorianesimo. Trombetti e l’etrusco
Quaderno 6 (VIII) § (36) Cfr Luigi Pareti, Alla vigilia del 1° Congresso Internazionale etrusco, «Marzocco» del 29 aprile 1928, e Pareti, Dopo il Congresso Internazionale etrusco, «Marzocco», 13 maggio 1928, e Consensi e dissensi storici archeologici al Congresso Etrusco, «Marzocco», 20 maggio … Continua a leggere
Quistioni di linguistica. Giulio Bertoni
Quaderno 6 (VIII) § (20) È stupefacente la recensione benevola che Natalino Sapegno ha pubblicato nel «Pègaso» del settembre 1930 di Linguaggio e Poesia («Bibliotheca» editrice, Rieti, 1930, L. 5). Il Sapegno non s’accorge che la teoria del Bertoni essere la … Continua a leggere
Linguistica
Quaderno 5 (IX)§ (151) Importanza dello scritto di Enrico Sicardi La lingua italiana in Dante, edito a Roma dalla Casa Ed. «Optima» con prefazione di Francesco Orestano. Ne ho letto la recensione di G.S. Gargano (La lingua nei tempi di Dante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Alighieri Dante, Gargano G.S., idealismo, La Fontaine, linguistica, Marzocco, Orestano Francesco, positivismo, Sicardi Enrico, Vossler
Lascia un commento
Conversazione e cultura
Quaderno I (XVI) § (153) (vedi a p. 80 la nota: Spunti e stimoli) L’osservazione del Macaulay è contenuta nel suo saggio sugli Oratori attici (vedere, per riferire con esattezza, se del caso). L’osservazione può essere ancora svolta. È certo che la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 1
Contrassegnato Bukharin, cinema, cultura, De Sanctis Francesco, Engels Friedrich, linguistica, logica, logica formale, Macaulay, Medio Evo, prof. Peano, scolastica, teatro
1 commento