- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.633 visite
Archivi tag: linguaggio della filosofia classica tedesca
Quaderno 11 (XVIII) § (49) L’osservazione contenuta nella Sacra Famiglia che il linguaggio politico francese equivale al linguaggio della filosofia classica tedesca è stata espressa «poeticamente» dal Carducci nell’espressione: «decapitato, Emmanuel Kant, Iddio – Massimiliano Robespierre, il re». A proposito di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato avvenimento politico, Baggesen, Bauer, canone ermeneutico hegeliano, Carducci Giosué, Critica della filosofia del diritto di Hegel, Croce Benedetto, De Sanctis, determinazioni universali, diritti umani, Fichte, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia del secolo decimottavo, filosofia della storia, filosofia kantiana, fonti filologiche, forma di pensiero, francesi, Francia, Germania, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, Heine Heinrich, Kant giusnaturalista, Kant Immanuel, libertà assolutamente indipendente, libertà astratta, libertà nazionale, linguaggio della filosofia classica tedesca, linguaggio nazionale, linguaggio politico francese, Marx Karl, moderatismo liberale, moto politico francese, nuova filosofia, opera della filosofia, Ottocento, paolottismo, politica, popolo tedesco, positivismo, posizione intellettualistica, principio della volontà formale, Proudhon Pierre-Joseph, Ravà A., razionalismo, realtà effettuale, realtà effettuali, Reinhold, riforma filosofica tedesca, riforma in idea, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, rivoluzione politica, Robespierre Maximilienne, Sacra Famiglia, Schaumann, Schelling, semplice unità dell'autocoscienza, Sinistra, sintesi a priori, Spaventa Bertrando, spirito e concetto, storia della filosofia, storia universale, strutture simili, superstrutture equivalenti, tedeschi, teoria dell'unità di teoria e di pratica, Tesi su Feuerbach, tranquille teorie, verismo
Lascia un commento
Giovanni Vailati e la traducibilità dei linguaggi scientifici
Quaderno 11 (XVIII) § (48) Passo della Sacra Famiglia in cui si afferma che il linguaggio politico francese del Proudhon corrisponde e possa tradursi nel linguaggio della filosofia classica tedesca. Questa affermazione 〈è〉 molto importante per comprendere alcuni aspetti della filosofia della … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato astrattismi meccanicistici, attività culturali, Benini Rodolfo, Cairnes John Eliott, collaborazione dei popoli, costo di produzione, creazioni nuove, cultura fondamentale, culture nazionali, diverso linguaggio, Economia e Politica, Einaudi Luigi, equilibrio dinamico, equilibrio statico, espressioni verbali nuove, filosofia della prassi, filosofia gentiliana, formalistica economistica classica, Francia, gergo, Germania, gruppi di problemi, intraducibilità dei linguaggi scientifici, lingua, linguaggi di culture nazionali, linguaggi di tradizione diversa, linguaggio algebrico, linguaggio della filosofia classica tedesca, linguaggio della morale kantiana, linguaggio edonista, linguaggio filosofico-dottrinario-teorico, linguaggio geometrico, linguaggio politico francese, linguaggio politico-giuridico, Loria Achille, Marx Karl, Nuovi Studi di Diritto, Pareto Vilfredo, parole, Prezzolini Giuseppe, progresso reale della civiltà, Proudhon Pierre-Joseph, Ricardo David, Sacra Famiglia, scienza economica, Smith Adam, spinte nazionali, Spirito Ugo, Stato produttore, storia, storico, Stuart Mill John, sviluppo storico, teoria storiografica, terminologia, terminologia applicata precettistica, terminologia economica pura normativa, utilità, Vailati Giovanni, verità
Lascia un commento