Archivi tag: linguaggio comune

Originalità e ordine intellettuale

Quaderno 11 (XVIII) § (55) Una massima di Vauvenargues: «È più facile dire cose nuove che metter d’accordo quelle che sono già state dette». Si può analizzare questa massima nei suoi elementi. È più difficile instaurare un ordine intellettuale collettivo che … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La dialettica come parte della logica formale e della retorica

Quaderno 11 (XVIII) § (41) Cfr per il modo di concepire la dialettica dei neotomisti, il libretto Dialectica dei padri Liberatore e Corsi della Compagnia di Gesù (Napoli, Tipografia commerciale, 1930, in-8°, pp. 80, L. 7). Il padre Liberatore è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La «nuova» scienza

Quaderno 8 (XXVIII) § (176) «Considerando la insuperata minutezza di questi metodi di indagine ci tornava alla memoria l’espressione di un membro dell’ultimo Congresso filosofico di Oxford il quale, secondo riferisce il Borgese, parlando dei fenomeni infinitamente piccoli cui l’attenzione … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6, Quaderno 8, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Angherie

Quaderno 9 (XIV) § (3) Il termine è ancora usato in Sicilia per indicare certe obbligazioni alle quali è sottoposto il lavoratore nei suoi rapporti col proprietario o gabellotto o subaffittuario nei contratti così detti di mezzadria (e che sono contratti a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento