Archivi tag: linea politica

Machiavelli

Quaderno 17 (IV) § (27) 〈I.〉 Cfr ciò che scrive l’Alfieri sul Machiavelli nel libro Del principe e delle lettere. Parlando delle «massime immorali e tiranniche» che si potrebbero ricavare qua e là dal Principe l’Alfieri nota: «e queste dall’autore sono messe in … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sul concetto di grande potenza

Quaderno 13 (XXX) § (32) La misura decisiva per stabilire cosa deve intendersi per grande potenza è data dalla guerra. Il concetto di grande potenza è strettamente legato alle guerre. È grande potenza quello Stato che – entrato in un sistema di alleanze … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (1) Il carattere fondamentale del Principe è quello di non essere una trattazione sistematica ma un libro «vivente», in cui l’ideologia politica e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del «mito». Tra l’utopia e il trattato … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. La paura del kerenskismo

Quaderno 8 (XXVIII) § (38) È uno dei tratti più rilevanti degli anni del dopoguerra. Corrisponde forse, in una certa misura, alla paura del lafayettismo nel periodo successivo alla Rivoluzione francese. Intorno al kerenskismo si è formato tutto un «mito … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento