Archivi tag: liberali italiani

Passato e presente. Epilogo primo

Quaderno 15 (II) § (62) L’argomento della «rivoluzione passiva» come interpretazione dell’età del Risoegimento e di ogni epoca complessa di rivolgimenti storici. Utilità e pericoli di tale argomento. Pericolo di disfattismo storico, cioè di indifferentismo, perché l’impostazione generale del problema può … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 15, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

Riviste tipo. Collaborazione straniera

Quaderno 7 (VII) § (81) Non si può fare a meno di collaboratori stranieri, ma anche la collaborazione straniera deve essere organica e non antologica e sporadica o casuale. Perché sia organica è necessario che i collaboratori stranieri, oltre a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento. La Costituzione spagnola del 12

Quaderno 6 (VIII) § (199) Perché i primi liberali italiani (nel 21 e dopo) scelsero la costituzione spagnola come loro rivendicazione? Si trattò solamente di un fenomeno di mimetismo e quindi di primitività politica? O di un fenomeno di pigrizia … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento