Archivi tag: letteratura utopistica

Romanzi filosofici, utopie, ecc.

Quaderno 6 (VIII) § (157) Controriforma e utopie: desiderio di ricostruire la civiltà europea secondo un piano razionale. Altra origine e forse la più frequente: modo di esprimere un pensiero eterodosso, non conformista e ciò specialmente prima della Rivoluzione francese. … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Georges Renard

Quaderno 6 (VIII) § (34) Morto nell’ottobre 1930. Era professore di Storia del Lavoro al Collège de France. Partecipò alla Comune. Ha diretto queste collezioni: Le socialisme à l’œvre, L’Histoire Universelle du Travail, la Bibliothèque Sociale des Métiers. Libro teorico: Le Régime Socialiste in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento