- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.210 visite
Archivi tag: Lettera sul programma di Gotha
Sorel, Proudhon, De Man
Quaderno 11 (XVIII) § (66) [(Cfr p. 78)]. La «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1928 ha pubblicato un lungo (da p. 289 a p. 307) saggio di Giorgio Sorel col titolo Ultime meditazioni (Scritto postumo inedito). Si tratta di uno scritto … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato .significato immediato e meccanico, 1848, Adler Max, Africa, agitazione rivoluzionaria, ambiente cattolico, ambiente crociano-revisionista, Andler, antagonismi economici, artigiani, ascetismo universale, atteggiamento pratico, atteggiamento scientista, avvicinamento Russia-Italia, Barbaro Umberto, Bernstein, borghesia, Brucculeri Angelo, capitalismo, centralizzazione meccanica, Circolo Proudhon, Civiltà cattolica, Clemenceau, Comune di Parigi, comunismo, comunismo perfetto, concezione marxistica della storia, conflitto tra operai e industriali cattolici, congiura degli Uguali, Congregazione del Concilio, conoscere, conservatorismo, contadini, Critica, critica del marxismo, Croce Benedetto, D'Annunzio Gabriele, De Man Henri, De Ruggiero Guido, democratico cristiano, democrazia, dialettica hegeliana, dialettica marxistica, dopoguerra, dottrine copernicane, dottrine sociali, essere, Europa, evoluzione, fascismo, fase tolemaica, fasi culturali, fatalismi, fenomeni psicologici, Fiat, filosofia della prassi, folclore, Ford, Francia, funzione civile dell'Italia, Germania, giacobinismo, giacobinismo nazionalista francese, giacobinismo storico, gioia del lavoro, guerre sociali, Halévy Daniel, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, idea hegeliana della storia, imprenditori, indagini storiche, intellettuale rivoluzionario, intellettuali borghesi, interpretazione idealistica, interpretazione marxistica, Italia, Italia che scrive, Italia Letteraria, lavoro politico, legislazione, Leonardo, Lettera sul programma di Gotha, letteratura antimarxista, letteratura antisorelliana, lotta di classe, luogo comune, Maeterlinck, Manifesto del Partito Comunista, Marx Karl, marxisti, meccanicismi, Michels Roberto, Milano Paolo, Missiroli Mario, mondo delle ideologie, Mouvement socialiste, movimento italiano delle fabbriche, movimento operaio americano, movimento operaio e socialista, movimento sindacalista antipolitico, Nuova antologia, nuovo diritto, nuovo popolo, Oberdan Guglielmo, organizzazione tedesca, orientamento psicologico, pace sociale, Philip, posizione sociale, Prampolini, Prezzolini Giuseppe, Problemi del Lavoro, Proudhon Pierre-Joseph, psicologia, psicologia delle masse operaie, psicologia freudiana, ragione universale, rapporti tecnici di produzione, reazione psicologica, riformismo, rivendicazioni proletarie, rivoluzione francese, Russia, Schiavi Alessandro, scienza, scienza moderna, senso crociano, sentimenti popolari, sicurezza del diritto, socialdemocrazia pratica, socialismo, socialismo teorico, Sorel Giorgio, spirito proudhoniano, Stanghellini Arturo, storia della cultura occidentale, sviluppo dello spirito, tendenza clericale, tendenza monarchica, teoria della miseria crescente, terreno delle lotte, tradizione babeuvista, tradizione blanquista, tradizione giacobina, utopisti, valori psicologici ed etici del movimento operaio, vescovo di Tagaste, Zibordi G.
|
Lascia un commento