Archivi tag: Lavoro fascista

Direttive e deviazioni

Quaderno 23 (VI) § (53) Tentativi francesi di letteratura popolare. È stata pubblicata un’antologia di scrittori operai americani (Poèmes d’ouvriers américains, traduits par N. Guterman et P. Morhange dalle edizioni «Les Revue», 1930, 9 franchi, Parigi) che ha avuto molto successo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Caratteri non nazionali-popolari della letteratura italiana

Quaderno 15 (II) § (20) Polemica svoltasi nell’«Italia Letteraria», nel «Tevere», nel «Lavoro Fascista», nella «Critica Fascista» tra «contenutisti» e «calligrafi». Pareva da alcuni accenni che Gherardo Casini (Direttore del «Lavoro fascista» e redattore capo della «Critica fascista») dovesse impostare almeno criticamente in … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 8 (XXVIII) § (137) Cfr Ernesto Brunetto, Romanzi e romanzieri d’appendice nel «Lavoro Fascista» del 19 febbraio 1932.

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 8 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Quaderno I (XVI) § (99) Un famoso parabolano arruffone è Antonio Bruers, uno dei tanti tappi di sughero che salgono sulle creste melmose dei bassifondi agitati. Nel «lavoro fascista» del 23 agosto 1929 egli dà per probabile l’affermarsi in Italia … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento