- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.474 visite
Archivi tag: lavoratori americani
Gli alti salari
Quaderno 22 (V) § (13) È ovvio pensare che i così detti alti salari sono una forma transitoria di retribuzione. L’adattamento ai nuovi metodi di produzione e di lavoro non può avvenire solo attraverso la coazione sociale: è questo un … Continua a leggere →
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
|
Contrassegnato abbigliamento, abitudini individuali, agricoltura, alti salari, apparecchio di produzione materiale, aristocrazia operaia, aristocrazie privilegiate, armata di riserva, armata di riserva dei disoccupati, arresto temporaneo della produzione, autodisciplina, azienda, bassi prezzi delle merci, braccianti, ciclo di produzione, coazione sociale, coercizione, coloni fissi, commercio all'ingrosso, concorrenza tra gli operai, condizioni sociali, consenso, costumi, degenerazione fisica, deterioramento della razza, disoccupazione, dopoguerra, energie muscolari e nervose, Europa, fenomeno primario, Ford Henry, fordismo, forza di lavoro, forza sindacale, Giappone, grado di sviluppo, ideologia fordiana, imbarco, industria americana, industria moderna, lavoratori americani, lavoro stagionale, legge della concorrenza, legge di equiparazione perfetta della produzione e dei metodi produttivi, legislazione, maestranza, maestranza di fabbrica, maestranze Ford, media dei salari, metodi di lavoro, metodi di produzione, monopolio, operai come massa, operaio, operaio moderno, organizzazione del lavoro, persuasione, porti, posto di lavoro, prezzo della forza di lavoro, processo di trasformazione psico-fisica, profitti di monopolio, qualifica, ramo d'industria, retribuzione, ruoli chiusi, salari di monopolio, salute fisica e psichica dei lavoratori, sbarco, segreti di fabbricazione, segreti di lavoro, società, squadra, squadra di lavorazione specializzata, Stati Uniti, Stato, tenore di vita, tipo di industria, tipo di organizzazione del lavoro, tipo di organizzazione della produzione, tutto organico
|
Lascia un commento