- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.089 visite
Archivi tag: istituzioni
Quaderno 22 (V) § (9) Dalla recensione che A. De Pietri Tonelli ha pubblicato nella «Rivista di politica economica» (febbraio 1930) del libro di Anthony M. Ludovici, Woman. A vindication (2ª ediz., 1929, Londra): «Quando le cose vanno male nella struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato classe governante, conflitti sentimentali, de Pietri-Tonelli Alfonso, donne, femminismo, istituzioni, legislazione anglosassone, Ludovici Anthony M., maschilismo, Nazione, posizione sociale, progresso, questione sessuale, Rivista di Politica Economica, struttura sociale, tendenza antifemminista, tendenza maschilista
Lascia un commento
Azione Cattolica
Quaderno 15 (II) § (40) Importanza speciale dell’Azione Cattolica francese. È evidente che in Francia l’Azione Cattolica dispone di un personale molto più scelto e preparato che negli altri paesi. Le Settimane sociali portano in discussione argomenti di interesse più vasto e attuale che negli altri paesi. … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Religione
Contrassegnato Assemblea annuale della Società delle Nazioni, attività politica parlamentare, attività pratiche collettive, Azione Cattolica, Azione Cattolica francese, cattolici, centralizzazione, Chiesa, Civiltà cattolica, concezione del mondo, cristianesimo, Cristo, cultura del mondo, cultura laica, figura del Papa, Francia, influsso intellettuale, Internazionale laica cattolica, istituzione, istituzioni, organizzazione ecclesiastica, pace, paganesimo, partiti popolari, personalità cattoliche, pretese clericali, prof. Halecki, Settimana Cattolica Internazionale, Settimane Sociali, settore cattolico, Stato, Union Catholique d'Etudes Internationales, unità concreta di pensiero, Università di Varsavia, Vaticano
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (11) Una concezione del diritto che deve essere essenzialmente rinnovatrice. Essa non può essere trovata, integralmente, in nessuna dottrina preesistente (neanche nella dottrina della così detta scuola positiva, e particolarmente nella dottrina del Ferri). Se ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato accelerazione, apparato di produzione economica, assoluto, attitudini, cittadino, concezione del diritto, costumi, dottrina del Ferri, dottrina preesistente, fanatismo moralistico, forze economiche, istituzioni, pericolosità sociale, razionalizzazione, scuola, scuola positiva, soprastruttura, Stato civiltà, struttura, taylorizzazione, trascendenza
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio su Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (22) Perché occorre scrivere nel senso in cui è stato redatto il primo paragrafo a p. 42. Occorre dare il senso dell’importanza culturale che ha il Croce non solo in Italia, ma in Europa, e quindi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato alta moralità, antitesi, Asti, attività riformistica, capo dello Stato, conversazioni critiche, costituentismo, Critica, Critica fascista, Croce Benedetto, D'Andrea, dio dei padri, distinzioni teoriche, educazione delle classi dirigenti, eguaglianza, eroismo, esperienze politiche, Europa, fratellanza, Gentile Giovanni, guicciardinismo, idee tradizionali, ideologie, importanza culturale, istituzioni, Italia, leghe ideologiche, libertà, libertà speculativa, luogo comune, Masi Ernesto, neomaltusianismo, nuova legalità, opera educativa, polemica di principio, polemica ideologica, politici, popolo, popolo italiano, pratici, re, sentimenti positivi, storia, sviluppo storico moderno, Vaticano
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 7 (VII) § (55) Vedere nella collezione della «Gerarchia» le fasi salienti del periodo 1920 e sg. e specialmente la serie di studi sulle nuove istituzioni create dal regime fascista.
Pubblicato in Quaderno 7, Storia
Contrassegnato Gerarchia, istituzioni, Passato e Presente, Regime fascista
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 8 (XXVIII) § (49) La frase che «non si rimane a Roma senza idee» che trovasi citata in altra nota, ed è attribuita al Mommsen, è stata pronunciata il 26 marzo 1861 (in Parlamento) da Giuseppe Ferrari, che sosteneva … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Croce Benedetto, De Sanctis Francesco, Ferrari Giuseppe, Firenze, istituzioni, Italia, Medio Evo, Mommsen Teodoro, mondo cattolico, mondo pagano, Parlamento, Passato e Presente, pontefice, ragione, rivoluzione francese, Roma, scienza, Sella Quintino, spirito moderno, Torino
Lascia un commento
Romanzi filosofici, utopie, ecc.
Quaderno 6 (VIII) § (157) Controriforma e utopie: desiderio di ricostruire la civiltà europea secondo un piano razionale. Altra origine e forse la più frequente: modo di esprimere un pensiero eterodosso, non conformista e ciò specialmente prima della Rivoluzione francese. … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 6
Contrassegnato buon selvaggio, carestie, civiltà europea, contadino, Controriforma, istituzioni, letteratura cavalleresca, letteratura utopistica, masse popolari, morbosità religiosa, movimenti populisti, natura, pensiero eterodosso, pestilenze, popoli primitivi, popoli stranieri, rivoluzione francese, storia della cultura, tipo sociale feudale, utopie
Lascia un commento